Motor Valley Fest: è possibile partecipare alla terza edizione di questa iniziativa con MENTOR o TALENT per incontrare nuove startup che operano nel settore Mobility.
Confindustria Emilia, Almacube e Bi-Rex lanciano l'iniziativa "Transizione 4.0 per PMI" per aiutare le imprese a comprendere le opportunità dell'industria 4.0
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Prorogata al 30 settembre 2021 la scadenza per il versamento dell'IRAP in caso di errata applicazione dell'esonero previsto dal Decreto Rilancio per le imprese che hanno superato il limite relativo agli aiuti di Stato. La novità è contenuta nel Comunicato stampa n. 87 del MEF pubblicato oggi 30 aprile 2021
CCNL Orafi ed Argentieri (Confindustria): rinnovo del CCNL - Informativa sulla trattativa ed ultrattività
Grazie alla collaborazione tra Confindustria Emilia e il Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" dell'Università di Modena, le aziende interessate ad attivare tirocini curriculati possono richiedere i curricula dei laureandi in Ingegneria del veicolo.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle imprese aderenti al fondo. Aree di intervento formativo: 1. Management della sostenibilità; 2. Open management; 3. Lavoro e organizzazione smart.
Il Desk è a disposizione delle imprese associate per fornire un primo inquadramento sui temi della sostenibilità e di come avviare una strategia di trasformazione dei propri prodotti e processi verso lo sviluppo sostenibile
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.