Micro e piccole imprese sono beneficiarie di contributi a fondo perduto per acquisire consulenze per l’internazionalizzazione, prestate da temporary export manager con specializzazione digitale. La domanda di contributo si può presentare dal 25 marzo 2021 al 15 aprile 2021 attraverso la piattaforma web disponibile sul sito www.invitalia.it.
A causa del perdurare dello stato di emergenza e delle misure contenitive adottate dalle autorità competenti per far fronte al diffondersi del Coronavirus, Fondimpresa ha deliberato nuove proroghe e nuovi termini sull' Avviso 2/2019, sull'Avviso 2/2020 e sui piani finanziati al 31 dicembre 2021 degli Avvisi del Conto di Sistema.
Webinar organizzato da SACE durante il quale verranno presentate le opportunità di collaborazione tra imprese italiane e Rönesans, uno dei principali player mondiali nel campo dei grandi progetti infrastrutturali. In particolare verranno illustrati l'impianto petrolchimico di prossima realizzazione nella città di Ceyhan e il piano di costruzione di ospedali, aeroporti e grandi impianti industriali.
E' disponibile la registrazione del convegno: "Le conseguenze della BREXIT sui contratti internazionali: termini di resa, Incoterms, trasferimento rischi e proprietà" del 22 febbraio 2021 al link sotto allegato.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri che si terranno nel mese di marzo, organizzati nell'ambito dell'iniziativa "Associati per Associati".
Con comunicato stampa del 16 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha riepilogato le prossime novità relative all' accesso ai servizi telematici.
Anche per l'anno 2021 il calendario delle scadenze fiscali si presenta fitto di adempimenti. Proponiamo quindi alcune tabelle ripeilogative dei principali appuntamenti previsti per il periodo d'imposta in corso.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 17 febbraio 2021 - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.