Fondimpresa ha stabilito la sospensione delle attività formative in presenza a partire dal 6 novembre 2020
Novità in materia di misure di contenimento a seguito della suddivisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse. DPCM 3 novembre 2020.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 3 novembre 2020 ha stabilito che i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza ad eccezione dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza che sono consentiti in presenza.
Dal 5 novembre al 3 dicembre 2020 il nuovo provvedimento sarà in vigore in sostitutzione del Dpcm del 24 ottobre
prorogato alle ore 14,00 del 21 dicembre 2020 il termine per l'invio dei questionari da parte delle Aziende che intendono aderire alla VII Edizione dell'Iniziativa volta a diffondere la cultura della prevenzione premiando le aziende che si distinguono per l'impegno concreto e per i risultati gestionali conseguiti in materia di salute e sicurezza.
Le considerazioni del Ministero del lavoro e del Comitato tecnico scientifico evidenziano che, alla luce della situazione attuale, laddove non sia possibile rinviare lo svoligmento della formazione, essa va svolta a distanza con "videoconderenza in modalità sincrona". Solamente laddove la formazione non sia rinviabile e non sia possibile svolgerla a distanza, è consentito lo svolgimento in presenza, nel rispetto delle misure di sicurezza.
Nel corso dell'incontro dello scorso 29 ottobre sono stati individuati due temi da affrontare nell'ambito di ridotti gruppi tecnici di lavoro: 1) la sicurezza e 2) l'inquadramento e la classificazione unica.
Concessa alle aziende che ne facciano richiesta entro e non oltre il 30 novembre 2020 l’esclusione dalle operazioni di storno di dicembre del presente anno.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.