Hai il management giusto per far crescere l'azienda ? Webinar Fondazione Aldini Valeriani, 10 giugno 2020 - RECALL
Segnaliamo imminenti variazioni nelle procedure di emissione e utilizzo dei certificati EUR1:
dal 21 giugno non sarà più consentita la procedura di pre-vidimazione;
dal 1° settembre 2020 negli stati ESA non sarà più ammesso l’utilizzo dei certificati, ma solo ed esclusivamente la dichiarazione su fattura da parte di un esportatore registrato nel sistema REX.
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 31 maggio.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento e i principali indicatori di business.
Il Decreto Rilancio, tenendo conto dei problemi causati dall’emergenza epidemiologica COVID-19, ha prorogato al 31 dicembre 2020 il termine “lungo” (che scade il 30 giugno 2020) concesso dal legislatore per poter effettuare l’investimento agevolato ai fini del super ammortamento 2019.
Entro il prossimo 16 giugno 2020deve essere effettuato il versamento della prima rata dell’IMU per l’anno 2020. L’acconto dovuto deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazioni stabilite dai Comuni per l’anno 2019. Secondo quanto è contenuto in una nota dell’IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale dell’ANCI) del 21 maggio 2020, spetta ai singoli Comuni la decisione di una proroga dei termini di versamento della prima rata IMU 2020.
La Legge di Bilancio 2020 ha abolito, a partire dall'anno 2020, l'imposta unica comunale (IUC), con contestuale eliminazione della TASI (tributo per i servizi indivisibili), della quale era una componente, ad eccezione delle disposizioni riguardanti la TARI (tassa sui rifiuti). Contemporaneamente è stata rivista la normativa che disciplina l’IMU e sono state abrogate le disposizioni riguardanti l’IMU che risultano incompatibili con la nuova disciplina prevista dalla Legge di Bilancio 2020, nonché quelle riguardanti l’IMU e la TASI, così come contenute nella IUC.
Riguardo all’IMU, nella maggior parte dei casi le regole per l’assoggettamento ed il calcolo dell’imposta sono rimaste sostanzialmente identiche. Vi sono, però, delle differenze delle quali è necessario tenere conto per calcolare correttamentela prima rata per l’anno 2020.
La Library di Unimpiego, ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Newsletter finanza maggio 2020
Gli interventi, anche edilizi, necessari ad assicurare l'ottemperanza alle misure di sicurezza prescritte per fare fronte all'emergenza sanitaria da COVID-19 sono comunque ammessi nel rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di tutela dal rischio idrogeologico e di tutela dei beni culturali e del paesaggio.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA