Fondazione Aldini Valeriani dispone di 20 studenti che stanno giungendo al termine del percorso iniziato a dicembre 2018.Lo stage si articola in 400 ore (in full time, 10 settimane) ipoteticamente da fine giugno/inizio luglio.
Nella legge di conversione n. 40 del decreto legge n. 23/2020 (c.d. decreto Liquidità) è presente la norma che definisce gli obblighi (e le conseguenti responsabilità) dei datori di lavoro per la tutela contro il rischio di contagio da COVID-19.
Netcomm, ChinaEU e Fondazione Fashion Research Italy propongono la Digital Buyer China, una sessione di incontri con buyers cinesi su una piattaforma online che permetterà alle aziende della filiera moda e lusso di far conoscere i propri prodotti a distributori, agenti, retailers e importatori cinesi.
Analisi finanziarie di impresa
Unimpiego Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con Nuova Didactica, propone profili formati per una esperienza di stage gratuito in azienda di 300 ore a partire dalla metà di giugno.
Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Aggiornamento del 5 giugno 2020
Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Hai il management giusto per far crescere l'azienda ? Webinar Fondazione Aldini Valeriani, 10 giugno 2020 - RECALL
Segnaliamo imminenti variazioni nelle procedure di emissione e utilizzo dei certificati EUR1:
dal 21 giugno non sarà più consentita la procedura di pre-vidimazione;
dal 1° settembre 2020 negli stati ESA non sarà più ammesso l’utilizzo dei certificati, ma solo ed esclusivamente la dichiarazione su fattura da parte di un esportatore registrato nel sistema REX.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.