I contributi ambientali (CAC) per gli imballaggi in carta e in vetro subiranno variazioni in aumento rispettivamente dal 1° giugno e dal 1° luglio 2020. Di conseguenza, a partire dal 1° luglio 2020, subiranno delle variazioni anche le procedure semplificate di dichiarazione per importazione di merci imballate.
Con la Legge n.27 del 24 aprile 2020, pubblicata sul S.O. n.16 alla G.U. n.110 del 29 aprile 2020, è stato convertito con modificazioni il D.L. n.18 del 17 marzo 2020. In allegato un aggiornamento delle principali disposizioni a carattere fiscale ed alcune ulteriori misure di interesse per le imprese.
Considerate le misure adottate dal governo italiano per il contenimento dell'emergenza Covid-19, il CONAI ha deciso di prorogare al 30 giugno la possibilità di partecipazione al "Bando CONAI per l’Ecodesign degli imballaggi nell’economia circolare - Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi - edizione 2020".
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download, le slides utilizzate durante il convegno: "Talent Management: Il Talento non ha età ma stagioni".
Coronavirus - pubblicazione dell'elenco dei test sierologici autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna e dei laboratori autorizzati ad effettuarli
L'Autorità Garante ha pubblicato FAQ relative al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’emergenza sanitaria in specifici contesti lavorativi (lavoro, sanità, scuola, ricerca ed enti locali).
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 30 aprile.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento dello scorso 24 aprile e i principali indicatori di business.
Fattura elettronica, nuove specifiche tecniche disponibili dal 1° ottobre 2020 (e obbligatorie dal 1° gennaio 2021)
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.