In merito ai contributi per il sisma del 2012 la Regione Emilia Romagna ha disposto la possibilità per i beneficiari, ai fini di una corrispondente erogazione percentuale di contributo, di richiedere, una tantum, uno stato d’avanzamento lavori (SAL) corrispondente alla quota parte di lavori realizzata fino alla data di sospensione del cantiere conseguente l’emergenza epidemiologica.
Decreto-legge 8 aprile 2020 n. 23 - Finanziamenti bancari per la liquidità fino a € 25.000 garantiti dal Fondo di garanzia per le PMI – Articolo 13, comma 1, lettera m)
Fondirigenti ha pubblicato le graduatorie dei piani relativi all'avviso 1/2019, estendendo di 6 mesi il periodo accordato per lo svolgimento e rendicontazione dei Piani. La lettera con l’esito della valutazione, unitamente alla scheda con i punteggi attribuiti, saranno consultabili all’interno dell’Area riservata delle aziende nel “Fascicolo del Piano”.
I finanziamenti concessi ai Piani in relazione agli importi richiesti dalle singole aziende partecipanti sono stati registrati nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato .
Le graduatorie sono consultabili al seguente link: https://www.fondirigenti.it/graduatoria-avviso-1/2019
Continua l'approvvigionamento di mascherine da mettere a disposizione di quelle imprese associate che possono proseguire l'attività nel rispetto del DPCM 10 aprile 2020. Ci sono disponibili sia mascherine chirurgiche che mascherine tipo KN95: entrambe sono utilizzabili per rispettare il Protocollo di sicurezza del 14 marzo scorso, da quei lavoratori che, nello svolgimento delle loro attività, sono oggettivamente impossibilitati a mantenere la distanza interpersonale di un metro. Le KN95 hanno le stesse caratteristiche di filtrazione delle FFP2, caratteristica non garantita dalle chirurgiche.
Per maggiori informazioni e per acquistare le mascherine cliccare qui: https://www.confindustriaemilia.it/mascherine-bis
Raggiunto un accordo sulla contribuzione di SANIMODA e PREVIMODA.
Nell'attuale contesto di crisi sanitaria, le competenti autorità marocchine hanno deciso l'introduzione di procedure semplificate, con l'obiettivo di facilitare gli scambi commerciali. Tra queste, è previsto vengano accettate le copie dei certificati EUR1 o EUR-MED in formato elettronico.
Si ricorda che è stata prorogata fino al giorno 21 giugno 2020 la possibilità per gli operatori di fare ricorso alla procedura di pre-vidimazione dei certificati di circolazione Eur1 e Eur Med (per maggiori dettagli vedi comunicazione 91843/2020).
L’accorgimento permette di superare le criticità operative e logistiche derivanti dalla sospensione da parte degli uffici delle Dogane e dei Monopoli di tutte le attività istruttorie e autorizzative relative all’ottenimento delle decisioni rilasciate mediante Customs Decisions System, alle autorizzazioni AEO e allo Status di esportatore autorizzato, nonché alle autorizzazioni di proroga dei termini di ri-esportazione di merci vincolate ai Carnet ATA (comunicazione 92028/2020).
In linea con il DPCM 10 aprile 2020, che proroga le misure restrittive adottate dal governo per contenere la diffusione dell'epidemia, anche i tirocini extracurriculari sono sospesi fino al 3 maggio 2020. Per fornire maggiori dettagli sulla gestione dei tirocini, riportiamo le risposte ai quesiti più frequenti.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA