Il DPCM 11 marzo 2020, legittimando l’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio ai fini della
prosecuzione dell’attività d'impresa durante l’emergenza
epidemiologica, costituisce la base giuridica e la condizione di liceità dei trattamenti derivanti
dell’implementazione degli stessi.
Decreto Legge Cura Italia Gazzetta Ufficiale n. 70/2020
Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Lo stop all'emissione di certificati EUR 1 ed EUR MED pre-vidimati, inizialmente previsto per il 21 aprile, è stato spostato al 21 giugno 2020, a causa dell'emergenza Coronavirus. Nel frattempo, l'Agenzia delle Dogane ricorda alle aziende di valutare se richiedere lo status di esportatore autorizzato, che consentirebbe di sostituire con la dichiarazione su fattura l'emissione dei suddetti documenti. Gli uffici dell'associazione sono a disposizione per incontri in remoto, in cui analizzare la situazione di ciascuna impresa.
A fronte della pubblicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro e della relativa nota illustrativa, Confindustria ha predisposto un modello di Protocollo aziendale ed un modello di informativa sul
trattamento dei dati personali da utilizzare all'accesso nei luoghi di lavoro.
Prorogati al 20 Marzo i versamenti in scadenza il 16 Marzo 2020
La Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento 2020/402, con cui stabilisce che l'esportazione di dispositivi di protezione (occhiali, visiere, schermi facciali, mascherine, indumenti protettivi, guanti) è possibile solo previo ottenimento di specifica autorizzazione richiedibile online attraverso la piattaforma SIVA
Possibilità di rivedere online i convegni su Incoterms 2020, Origine preferenziale e Made in, Restrizioni internazionali verso Iran e Russia
La Delegazione di Carpi rimarrà temporaneamente chiusa da oggi, lunedì 16 marzo, fino al prossimo 3 aprile 2020 compreso.
Le linee telefoniche sono deviate sulla Sede Territoriale di Modena che rimane operativa.
Come di consueto, potete reperire i recapiti di tutti i nostri funzionari nella Guida ai Servizi sul nostro portale.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA