Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), d'intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico , ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco dei procedimenti, e dei connessi adempimenti in capo agli Operatori, prorogati.
L'Istituto fornisce i primi indirizzi applicativi sulle misure e sull'iter concessorio (i) della Cassa integrazione Guadagni Ordinaria e Assegno ordinario garantito dal FIS; (ii) della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria per chi ha in corso una CIGS; (iii) dell'Assegno ordinrio per chi ha in corso Assegni di solidarietà; (iv) della Cassa in deroga, ammessa anche per le aziende del terziatrio con più di 50 dipendenti
Il D.L.n.18 del 17 marzo 2020, c.d. Decreto “Cura Italia”, prevede agevolazioni fiscali a beneficio di persone fisiche, enti non commerciali e imprese che, nell’ anno 2020, effettuino donazioni in denaro o in natura in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, al fine di sostenere le misure di contrasto dell’attuale emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Comitato Nazionale ETS, tenuto conto della particolare gravità della situazione, delle implicazioni operative delle misure urgenti volte al contenimento del contagio, anche in termini di difficoltà per gli operatori di garantire il rispetto della scadenza del 31 marzo 2020 per la comunicazione delle emissioni ha posticipato il termine al 13 aprile 2020.
L’Italia ha firmato il 24 marzo 2020 gli accordi multilaterali M324 e M325 con i quali vengono stabilite in ambito internazionale, tra i soli Paesi che li hanno sottoscritti, deroghe alla validità delle revisioni dei veicoli e del patentino ADR.
L'accordo prevede per tutti gli iscritti una diaria giornaliera da ricovero da 40 euro per Covid-19, fino a un massimo di 50 giorni
Per effetto dell'emergenza sanitaria connessa al Coronavirus Covid-19, la scadenza per la presentazione delle osservazioni al PUG di Bologna (si veda precedente news n. 91764) è stata posticipata al 15 giugno.
Fino alle ore 13.00 di lunedì 15 giugno 2020, dunque, tutti i cittadini hanno la possibilità di presentare al Comune le proprie osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale
Le Camere di Commercio possono rilasciare dichiarazioni in lingua inglese sullo stato di emergenza in Italia conseguente all’emergenza epidemiologica da COVID-19 e sulle restrizioni imposte dalla legge per il contenimento dell'epidemia.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.