Percorso formativo gratuito per PMI italiane interessate ad operare sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana. Scadenza per le adesioni: 30 aprile 2020
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale.
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Con deliberazione di Giunta Repertorio DG/2020/30, P.G. n°. 75462/2020 del 18 febbraio 2020, il Comune di Bologna ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale ai sensi della L.R. 24/2017.
La proposta di Piano, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, resterà:
- depositata dal 04/03/2020 al 04/05/2020, presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia, Piazza Liber Paradisus n.10, Torre A, 4° piano
- pubblicata, consultabile e scaricabile sul sito web del Comune di Bologna al link http://dru.iperbole.bologna.it/progetti;
Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano e sul documento di Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 04 maggio 2020. Le modalità di presentazione delle osservazioni sono riportate sul sito web del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/progetto/osservazioni-alla-proposta-di-piano.(in allegato, il modulo per la presentazione dele documentazione).
Confindustria Emilia è a disposizione per coadiuvare le imprese nella redazione e nell'inoltro delle osservazioni. A tal fine, le imprese possono inviare una mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
Dal 1° marzo 2020, entrano in vigore i nuovi minimi contrattuali
I canoni relativi alle concessioni di risorse idriche ed all'occupazione di aree del demanio idrico per l’anno 2020 devono essere versati entro il 31 marzo 2020.
Possibilità di realizzare corsi di formazione gratuiti in ambito qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, e-commerce, digitalizzazione, internazionalizzazione, innovazione dell'organizzazione inseriti in piani promossi da Confindustria Emilia Area Centro.
Nuove misure dal 2 all'8 marzo con interventi distinti sulla base delle aree geografiche: c.d. zona rossa; regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto; Territorio nazionale
E' stata introdotta la nuova funzionalità per la "Gestione Presenze" dei tirocini formativi sul portale Lavoro per Te
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA