Viste e considerate le vicende relative alla diffusione del Coronavirus e i conseguenti provvedimenti restrittivi adottati dalle autorità competenti ed in particolare l'articolo 1 lettera d) del DPCM del 4 marzo 2020, nonché le ulteriori disposizioni e provvedimenti ad esso collegati, Fondimpresa ha stabilito la sospensione di tutte le attività formative previste con la modalità aula dal giorno 6 marzo 2020 fino all'intera giornata del 15 marzo 2020.
Ogni eventuale futura spesa direttamente connessa a tale modalità formativa (Voci A e B dei documenti di rendicontazione), erogata nel periodo compreso tra il 6 marzo ed il 15 marzo 2020, non sarà ritenuta ammissibile a rendiconto da parte del Fondo.
Accordo per la Cassa Integrazione in Deroga per emergenza sanitaria
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.53 del 2 marzo 2020, il D.L. n.9/2020 voluto dal Governo per il sostengo sostegno di famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Tra i principali interventi la sospensione di adempimenti e versamenti fiscali, dei mutui agevolati e delle bollette, il sostegno dell’intero settore turistico-alberghiero prevedendo il rimborso delle spese sostenute e della sopravvenuta impossibilità della prestazione legata all’emergenza sanitaria, l’incremento della dotazione del Fondo di garanzia, nonché la proroga delle misure di allerta.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 sono state emanate nuove misure per l'intero territorio nazionale riguardanti da un lato il contrasto ed il contenimento del diffondenrsi del virus, dall'altro la diffusione delle informazioni sulle misure di prevenzione igienico sanitarie
Percorso formativo gratuito per PMI italiane interessate ad operare sui mercati dell’Africa Sub-Sahariana. Scadenza per le adesioni: 30 aprile 2020
L’emergenza Coronavirus sta determinando un forte impatto sull’economia, sugli scambi e sui contratti commerciali sia a livello nazionale, sia internazionale.
Le misure restrittive poste in essere da diversi Governi per limitare la diffusione del Coronavirus stanno incidendo sull’operatività e il funzionamento di molte aziende, nonché sull’esecuzione dei contratti commerciali, ritardandone ovvero impedendone l’adempimento.
Al fine di gestire gli effetti del Coronavirus sull’esecuzione dei contratti commerciali, si allega una nota di Confindustria che analizza i concetti di forza maggiore e di hardshipe come questi possano essere validamente invocati dalle parti.
Con deliberazione di Giunta Repertorio DG/2020/30, P.G. n°. 75462/2020 del 18 febbraio 2020, il Comune di Bologna ha assunto la proposta di Piano Urbanistico Generale ai sensi della L.R. 24/2017.
La proposta di Piano, comprensiva degli elaborati costituenti il documento di Valsat, resterà:
- depositata dal 04/03/2020 al 04/05/2020, presso il Settore Servizi per l’Edilizia – U.I. Sportello Unico per l’Edilizia, Piazza Liber Paradisus n.10, Torre A, 4° piano
- pubblicata, consultabile e scaricabile sul sito web del Comune di Bologna al link http://dru.iperbole.bologna.it/progetti;
Chiunque può presentare osservazioni sui contenuti della proposta di Piano e sul documento di Valsat entro il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione, ovvero fino alle ore 12,30 del 04 maggio 2020. Le modalità di presentazione delle osservazioni sono riportate sul sito web del Comune di Bologna al seguente link: http://dru.iperbole.bologna.it/progetto/osservazioni-alla-proposta-di-piano.(in allegato, il modulo per la presentazione dele documentazione).
Confindustria Emilia è a disposizione per coadiuvare le imprese nella redazione e nell'inoltro delle osservazioni. A tal fine, le imprese possono inviare una mail ad ambiente@confindustriaemilia.it.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.