Il Garante Privacy ha pubblicato il Provvedimento n. 216/2019 con cui si è pronunciato in merito all’obbligo del datore di lavoro di cancellare l’account di posta elettronica aziendale assegnato al lavoratore a seguito della cessazione del rapporto di lavoro con lo stesso.
ANFIA organizza una missione in Turchia volta ad approfondire le opportunità commerciali e di investimento nel Paese. L'iniziativa, organizzata insieme a Invest in Turkey, prevede incontri con vari costruttori: ad oggi hanno confermato la loro disponibilità a incontrare le aziende FCA-Tofas, Ford Otosan, Isuzu, Renault e Toyota.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante l'incontro: "Esportare correttamente in uno scenario di restrizioni internazionali: focus su Iran, Russia, Stati Uniti" e la tabella di correlazione.
INPS: Lavoratori domestici - Contributi anno 2020
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha pubblicato la Guida all'adesione e all'applicazione del contributo ambientale 2020. Come ogni anno la Guida si compone di due Volumi; nel primo vengono illustrati gli adempimenti e le procedure consortili mentre il secondo include tutta la modulistica e le relative istruzioni.
Adesione al piano formativo "ER SMART INDUSTRY" finanziato con le risorse della Regione Emilia-Romagna e del Fondo Sociale Europeo per beneficiare di corsi di formazione e di azioni di consulenza collegate ai processi di innovazione tecnologica, digitale, di processo e di prodotto, organizzativa e di mercato.
Nel caso di invio per lavoro di dipendenti in UK, fino al 31 dicembre 2020 restano vigenti i Regolamenti UE in tema di legislazione applicabile e i relativi certificati mod. E101
Nell'ultimo periodo sono state adottate misure di politica commerciale da Unione Europea e Stati Uniti che impatteranno sulle attività di export delle imprese: dazi USA sull'acciaio, trade war USA - Cina, sanzioni all'Iran.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.