Aggiornamento Newsletter Straordinaria "Ripartire In Sicurezza" - Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare 9/E del 13 apile 2020, fa fornito i primi chiarimenti sul D.L. n.23/2020, cosiddetto "Decreto Liquidità", relativo alle misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
La commissione UE destina fondi della R&I a iniziative che possono contrastare l'epidemia COVID 19 in corso. In particolare finanzia:
- sviluppo di nuovi farmaci, terapie, tecnologie per lo sviluppo di vaccini (scadenza 12 maggio 2020)
- Premio 5 mln€ per le migliori soluzioni per sistemi di "Early Warning for Epidemics" (scadenza 1 settembre 2020)
- Additive manufacturing: aperte le candidature per applicare la tecnologia AM per colmare le lacune nella fornitura di attrezzatura necessaria per affrontare il COVID-19 (scadenza 1 ottobre)
- EIT Health lancia la piattaforma di matchmaking per soluzioni anti-COVID-19
- screening gratuito di potenziali farmaci contro il COVID-19 attraverso supercomputer
- soluzioni basate su Intelligenza Artificiale o Robotica per contrastare l'epidemia (database permanente)
- progetti SME Instrument già finanziati che possono avere applicazioni nel contrasto all'epidemia (database permanente)
- finanziamenti BEI-INNOVFIN Infectious Diseases
In occasione delle festività pasquali, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro chiuderanno dal 10 aprile p.v. per riaprire regolarmente alle ore 8,30 di martedì 14 aprile 2020.
Decreto liquidità - Misure urgenti in materia di accesso al credito
Modifica dell'allegato 1 della Nota dell'Agenzia delle Dogane del 2 aprile 2020
Dal 9 aprlie 2020 entrano in vigore le nuove misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
Con il Decreto-Legge "Liquidità" sono state introdotte misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.