Garanzia SACE - Avvio dell'operatività
La Library di Unimpiego, ha l'obiettivo di raccogliere ed offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Attuare misure di prevenzione per contenere il rischio di
diffusione del Coronavirus all’interno delle aziende può determinare la raccolta di informazioni che limitano le libertà dell'interessato (ad es. la rilevazione della temperatura corporea, dichiarazioni sul soggiorno in zone a rischio epidemiologico ovvero dati relativi all'ubicazione) ma che sono legittimate dal contesto emergenziale e dal conseguente nuovo quadro normativo che costituisce presupposto di liceità del trattamento di tali dati.
Coronavirus Covid-19 - Agevolazioni regionali per progetti di ricerca e sviluppo in collaborazione con università e centri di ricerca finalizzati a soluzioni innovative per la prevenzione, la diagnosi, la cura, il contenimento
Lista delle restrizioni al commercio adottate nel contesto dell’emergenza COVID-19, predisposta dal WTO, relativamente a ciascun Paese.
Codice ATECO - apertura, variazione e cessazione di attività
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides e il video in differita del convegno : " Gli effetti dell'emergenza COVID 19 sull'esecuzione dei Contratti (Nazionali ed Internazionali) del 15 aprile 2020
Nell’ambito della fase di “Emergenza Sanitaria”, decretata dalle autorità di Governo, per contenere la diffusione del virus Covid-19, con delibera del 15 aprile 2020 Fondimpresa ha stabilito quanto segue:
- La sospensione di tutte le attività formative con la modalità aula frontale è prorogata fino alla giornata del 15 giugno 2020;
- A partire da 15 Aprile è possibile convertire in modalità videoconferenza le attività formative svolte in modalità aula frontale, di coaching e di action Learning;
- Il ricorso alla modalità in Teleformazione è applicabile solo alle attività formative a distanza svolte in modalità “sincrona”, attraverso l’utilizzo di specifiche piattaforme telematiche;
- Tutte le attività svolte in Teleformazione devono poter essere ispezionabili da remoto durante il loro svolgimento; a tal fine, nella schermata di inserimento del calendario in FPF, nel campo Note, dovranno essere indicate le informazioni necessarie per poter effettuare le verifiche.
Il testo della delibera è consultabile sul sito di Fondimpresa: https://www.fondimpresa.it/content_page/122/1643-determina-del-15-aprile-2020
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.