I tirocini in presenza restano sospesi fino a nuove disposizioni nazionali o regionali. Le comunicazioni di proroga andranno effettuate entro i 5 giorni dalla ripresa delle attività del tirocinio. Affidata ai Soggetti promotori l'invio della richiesta di finanziamenti destinati ai tirocini sospesi a causa del Covid-19
Il progetto di formazione e di coaching Africa Business Lab, è stato reimpostato in modalità webinar e sarà avviato il prossimo 20 maggio, per concludersi il 25 giugno.
I Gestori degli stabilimenti soggetti all'obbligo di dichiarazione E-PRTR (European Pollutant Release and Transfer Register) devono compilare e presentare entro il 30 aprile p.v. la dichiarazione E-PRTR 2020 relativa ai dati 2019.
Il capo del Dipartimento della Protezione civile con l'ordinanza 667 ha revocato le limitazioni all'esportazione su mascherine e ventilatori, imposto all'inizio dell'emergenza coronavirus. La nuova ordinanza sancisce infatti la cessazione dell'efficacia del provvedimento che stabiliva divieto di esportare fuori dal territorio nazionale, senza previa autorizzazione del Dipartimento della protezione civile, DPI (ordinanza 639 del 25 febbraio) e strumenti di ventilazione invasivi e non invasivi (ordinanza 641 del 28 febbraio). Ai sensi del Regolamento (UE) n. 568 del 23 aprile 2020 per un ulteriore periodo di 30 giorni dal 26 aprile 2020, permane però l'obbligo di autorizzazione del MAECI per l'esportazione di DPI inseriti nel novato allegato I.
Fondo di Garanzia per le PMI - nuova modulistica per la domanda di garanzia
Circolare ABI - chiarimenti su finanziamenti fino a € 25.000
Emergenza Covid-19 - FAQ Banca d'Italia su segnalazione in Centrale Rischi
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) ha pubblicato Linee guida per l'uso dei dati di localizzazione e degli strumenti per il tracciamento dei contatti nel contesto dell’emergenza legata al COVID-19
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.