Coronavirus - pubblicazione dell'elenco dei test sierologici autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna e dei laboratori autorizzati ad effettuarli
L'Autorità Garante ha pubblicato FAQ relative al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’emergenza sanitaria in specifici contesti lavorativi (lavoro, sanità, scuola, ricerca ed enti locali).
Continua la rilevazione dati, con l’aggiornamento del questionario covid al 30 aprile.
Per rendere sempre più efficace il nostro lavoro, abbiamo la necessità di informazioni puntuali e tempestive, per parlare alle istituzioni, alla comunità, alle rappresentanze del mondo del lavoro, per questo ti chiediamo di compilare nuovamente il questionario covid, che è stato in parte aggiornato con i nuovi provvedimenti e che ci consentirà di raccogliere i principali indicatori di quanto il virus abbia colpito le nostre persone, la diffusione/applicazione del protocollo sulle misure di contenimento dello scorso 24 aprile e i principali indicatori di business.
Fattura elettronica, nuove specifiche tecniche disponibili dal 1° ottobre 2020 (e obbligatorie dal 1° gennaio 2021)
Newsletter finanza aprile 2020
Newsletter Straordinaria "Ripartire In
Sicurezza" - Aggiornamento del 30 aprile 2020
Speciale Convenzioni Emergenza Covid-19
Al via un bando per le PMI per testare e convalidare progetti industriali basati sulla stampa 3D. Scadenza 31 agosto.
Al fine di illustrare il funzionamento
di "Garanzia Italia", il nuovo strumento di garanzia gestito da
SACE, abbiamo organizzato due appuntamenti in videoconferenza fissati per:
- mercoledì 06 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,30
- lunedì 11 maggio dalle ore 14,00 alle ore 15,30.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.