La nota del 13 ottobre 2019 del Min. Interno ammette la circolazione di mezzi con massa complessiva a pieno carico superiore a quella indicata nella carta di circolazione entro il limite del 5%. Tale superamento è consentito qualora sia determinato da un errore strumentale da parte degli organi accertatori oppure dalla variabilità di peso degli oggetti trasportati dovuto a fattori ambientali.
Vi comunichiamo che sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il convegno: "Nuove Regole Incoterms® 2020"
Tre aziende tedesche interessate a contatti con: officine meccaniche italiane che abbiano dai 40 dipendenti in su, officine meccaniche che eseguono diverse lavorazioni della lamiera, produttori che fanno stampaggio plastica, gomma, forgiati,sistemi di fissaggio, carpenterie strutturate che forniscano componenti completi anche di lavorazione meccanica e che siano certificate DIN EN ISO9606-1; DIN EN ISO 3834-2 oppure EN 1090-3.
A partire da Lunedì 4 novembre, l'Ambasciata e i Consolati Cinesiin Italia richiederanno obbligatoriamente la registrazione delle impronte digitali a tutti i richiedenti di visto di ingresso per la Cina.
Nell'ambito di un consolidato rapporto con IAAD - the Italian University for Design, l'Associazione si propone di promuovere tirocini curriculari gratuiti provenienti da sette Corsi di Diploma Accademico di I livello che offrono un'ampia gamma di sbocchi occupazionali.
Pubblichiamo di seguito i programmi degli incontri Associati per Associati che si terranno nel mese di novembre.
Ricordiamo che la partecipazione agli incontri è gratuita previa iscrizione da effettuarsi inviando una e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Posti esauriti anche nella sede di Modena, in alternativa è possibile seguirlo in streaming o partecipare nella sede di Ferrara.
Aumento dei minimi retributivi a decorrere dal 1° ottobre 2019.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi