Proposta di collaborazione e richiesta sponsorizzazione per la realizzazione di attività e laboratori scientifici a cura di Fondazione Golinelli, rivolti a studenti di ogni ordine e grado, da svolgersi durante l'anno scolasitico 2018/19 o 2019/20.
Nel proseguimento delle trattative per il rinnovo del CCNL di settore, il 4 marzo u.s. in ristretta e il successivo 5 in plenaria, a Roma presso la sede di Confindustria, si sono tenuti due incontri con le Organizzazioni Sindacali.
Nota informativa n. 2
Sono disponibili per le imprese associate, le candidature dei ragazzi che stanno concludendo i corsi a qualifica di: "Progettista Meccanico" e "Progettista Meccanico per l'Automotive e l'Industrial Design".
Newsletter finanza febbraio 2019
Dedicata ai settori infrastrutture, energia, farmaceutica, agroindustria e ICT, la missione sarà guidata dal Ministro per lo Sviluppo Economico Luigi Di Maio e sarà un’importante occasione per approfondire le opportunità per le imprese italiane in un paese che riveste un ruolo primario nella Regione, anche in vista dell’Esposizione Universale che si terrà a Dubai dal 20 Ottobre 2020 al 10 Aprile 2021.
Per opportuna conoscenza
e documentazione, trasmettiamo - in allegato - una sintesi della relazione trimestrale
predisposta da Federmeccanica sulla congiuntura dell'industria metalmeccanica,
aggiornata al mese di gennaio 2019.
Il testo integrale dell'Indagine è
disponibile sul sito Internet di Federmeccanica.
L’art.3-quater, comma 4, del D.L.n.135 del 14 dicembre 2018 (c.d. Decreto “Semplificazioni”), convertito con modificazioni nella Legge n.12 dell’11 febbraio 2019, superando l’interpretazione data dall'Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.62/E del 9 agosto 2018, ha stabilito che ai soli fini dell’iper ammortamento, il costo dei magazzini automatizzati interconnessi ai sistemi gestionali di fabbrica, di cui all’allegato A alla Legge n.232 dell’11 dicembre 2016, si intende comprensivo anche del costo attribuibile alla scaffalatura asservita agli impianti automatici di movimentazione, che costituisce, allo stesso tempo, parte del sistema costruttivo dell’intero fabbricato. La disposizione normativa precisa, inoltre, che resta ferma la rilevanza di tale scaffalatura ai fini della determinazione della rendita catastale, in quanto elemento costruttivo dell’intero fabbricato.