8 marzo 2019 - Sottoscritto il rinnovo del CCNL 26.07.2016
Segnaliamo questo incontro organizzato dall'Agenzia delle Dogane presso la Camera di Commercio di Bologna, durante il quale l'Agenzia intende fare il punto sullo scenario post Brexit che si sta delineando.
Newsletter Convenzioni n. 2/2019
Ogni anno le imprese interessate devono presentare la dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) per denunciare i rifiuti prodotti nell'anno precedente e la Comunicazione Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) riguardante le quantità di AEE immesse sul mercato nell'anno precedente.
Il 27 febbraio 2019, Confapi Aniem e le Organizzazioni sindacali di settore hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del CCNL.
La legge n.12/2019, concernente disposizioni urgenti per il sostengo e la semplificazione per le imprese, ha modificato la normativa nazionale che regola le disposizioni in merito all’indicazione del luogo di origine o di provenienza dei prodotti alimentari.
Proposta di collaborazione e richiesta sponsorizzazione per la realizzazione di attività e laboratori scientifici a cura di Fondazione Golinelli, rivolti a studenti di ogni ordine e grado, da svolgersi durante l'anno scolasitico 2018/19 o 2019/20.
Nel proseguimento delle trattative per il rinnovo del CCNL di settore, il 4 marzo u.s. in ristretta e il successivo 5 in plenaria, a Roma presso la sede di Confindustria, si sono tenuti due incontri con le Organizzazioni Sindacali.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie