In questi anni
l’area finanza d'impresa ha affiancato le aziende, soprattutto quelle medie e
piccole, nel dialogo con le banche accompagnandole presso le stesse per la
verifica delle condizioni e offrendo una serie di servizi in un’ottica sempre
più consulenziale alla luce soprattutto dell’introduzione dei principi di Basilea e delle
normative in ambito bancario e finanziario.
I Comuni hanno tempo fino al 30 settembre 2019 per recepire la delibera regionale. Al termine di questo periodo la nuova disciplina entrerà subito in vigore.
Inail: per la fruizione della riduzione prevista per il settore edile, le aziende sono tenute ad inoltrare il modello di autocertificazione entro il 16 maggio 2019. Il beneficio pari all'11,50%, abrogato dal 1° gennaio 2019, interesserà la sola regolarizzazione 2018
La Fondazione Aldini Valeriani, la scuola di industrial management di Confindustria Emilia, organizza un corso di Facility Management (FM) al termine del quale i partecipanti otterranno il riconoscimento professionale di “Facility Management Specialist – FMS”, il primo riconoscimento italiano per il mercato FM.
Dal 1° gennaio 2019 viene introdotta la nuova aliquota a carico dell'azienda a favore del Fondo ARCO.
Dal 1° gennaio 2019 viene introdotta la nuova aliquota a carico dell'azienda a favore del Fondo ARCO.
A partire dal 1° gennaio 2019 decorrono i nuovi minimi retributivi previsti dal CCNL 9 luglio 2018.
L’Assemblea Legislativa ha definitivamente approvato la delibera assembleare n. 186 che disciplina il contributo di costruzione.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie