30 imprese tedesche, impossibilitate a partecipare a FARETE, intendono comunque incontrare aziende italiane che possono diventare fornitrici di specifici prodotti nel settore della meccanica. Queste imprese verranno ospitati in Emilia il 27 settembre p.v.
L'avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nella zona artigianale Sacca e Nazioni Sud è stato posticipato e avverrà nella settimana dal 27 al 31 Agosto 2018 al fine di concedere maggior tempo alle imprese/attività coinvolte dal progetto e rendere così il cambiamento il più graduale possibile.
L'ECHA ha inserito 10 nuove sostanze SVHC (Substance of Very High Concern) in Candidate List (CL), la lista di sostanze candidate ad essere incluse nell'Allegato XIV del Regolamento REACH (Autorizzazione).
A decorrere dal 1° luglio 2018 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi.
Opportunità di partecipazione a progetti di ricerca e sviluppo di laboratori universitari in veste di banco di prova di soluzioni innovative su scala industriale
È entrato in vigore il 29 giugno u.s. il nuovo Regolamento dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, ANAC, per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Il 22 giugno scorso è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 63/2018, di attuazione della Direttiva europea sulla protezione del know-how
riservato e delle informazioni commerciali riservate contro l'acquisizione,
l'utilizzo e la divulgazione illeciti.
Per effetto dei nuovi criteri con cui attribuire la caratteristica di pericolo HP14 i produttori e detentori di rifiuti possono avere in giacenza nei propri depositi temporanei dei rifiuti (presi in carico prima del 5 luglio 2018 e ancora non scaricati) con un certo codice CER ed una certa classificazione, da dover però movimentare a partire dal 5 luglio 2018 con un diverso codice CER o anche solo con la nuova caratteristica di pericolo HP14.