Bonfiglioli Consulting vi invita a partecipare all'incontro: "LEAN & DIGITAL - Quali opportunità possono offrire le tecnologie abilitanti 4.0 applicate ai processi gestiti attraverso il Lean World Class?" che si terrà martedì 26 giugno p.v. dalle ore 16.00 presso la Lean Factory School, via della Solidarietà 1 - Valsamoggia (BO).
Confindustria Emilia, per favorire le relazioni e lo scambio di informazioni tra i referenti delle imprese in materia di energia, istituisce il “Club degli Energy Managers”, aperto a tutte le imprese associate e rivolto agli Energy Managers nominati nelle imprese ma, anche, in generale, a tutti i referenti aziendali in materia di energia.
Per gli autoveicoli per il trasporto di merci e persone è prevista una riduzione dal 25% al 15%, mentre per i telai, le carrozzerie e altre parti per autoveicoli si applicherà un’aliquota unica del 6%.
La riduzione dei diritti doganali riguarderà inoltre vestiti, scarpe, articoli sportivi passeranno al 7,1% dal 15,9%, le lavatrici e i frigoriferi scenderanno all'8% dal 20,5% attuale; i cosmetici e alcuni prodotti per la salute al 2,9% dall'8,4% di oggi.
Entro il prossimo 18 giugno 2018 (cadendoil giorno 16 di sabato) deve essere effettuato il versamento della prima ratadell’IMU e della TASI per l’anno 2018. L’acconto è pari al 50% dell’impostadovuta e deve essere calcolato tenendo conto delle aliquote e delle agevolazionideliberate dai Comuni per l’anno 2017.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi valori dei minimi retributivi, dell’indennità di trasferta, dell’indennità di reperibilità e delle percentuali dell’utile minimo di cottimo.
A partire dal 1° giugno 2018 entrano in vigore i nuovi minimi retributivi previsti dall'Accordo di rinnovo del 23 dicembre 2016.
Dal 1 di giugno reintrodotti dall'Amministrazione statunitense i dazi doganali in import sui prodotti di acciaio e alluminio UE. I prodotti siderurgici soggetti all’aliquota daziaria del 20% sono semilavorati in acciaio, laminati piani, prodotti lunghi, fili, acciaio inossidabile, barre e vergella, magnetici, rotaie, stecche, piastre d'appoggio ed altri, tubi; mentre i prodotti di alluminio colpiti dal dazio del 10% sono: alluminio greggio, barre e profilati, fili, lamiere, nastri, fogli, tubi e accessori per tubi (raccordi, gomiti, manicotti), getti e forgiati di alluminio. L'Unione Europea ha già notificato alla WTO le proprie contromisure che andranno a colpire altrettanti prodotti americani.
In arrivo le nuove pagine del sito di Confindustria Emilia dedicate alle convenzioni locali delle Aziende associate
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA