Ad integrazione delle “linee guida tecniche” contenute nella Parte Terza della Circolare Agenzia delle Entrate - MISE n.4/Edel 30 marzo 2017 e dei chiarimenti successivamente forniti sotto forma di risposte ai “Quesiti ProfiliTecnologici Iper e Super Ammortamento” in data 19 maggio e 12luglio 2017, il MISE ora ha emanato, con riferimento all’agevolazione c.d. “iperammortamento”, ulteriori chiarimenti riguardanti l’individuazione dei beni agevolabili e il requisito dell’interconnessione. Il MISE, inoltre, ha precisato che, nel caso di beni acquistati e messi in funzione nel corso del 2017 e per i quali l’azienda, in via prudenziale, non abbia applicato l’iper ammortamento, ma che invece sulla base dei nuovi chiarimenti tali beni risultino ammissibili al beneficio, la stessa potrà recuperare la quota di iper ammortamento relativa al 2017, a partire dal 2018 secondo il meccanismo indicato nella Circolare n.4/E del 2017 (esempio n.9 del paragrafo 6.4.1)
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro "Le novità sulla fatturazione elettronica del 24 maggio 2018"
La Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione del Ministero dello Sviluppo Economico segnala il nuovo servizio gratuito "Sportello Tecnologie Anticontraffazione", con l’obiettivo di orientare le aziende nell’universo delle soluzioni tecnologiche per l’anticontraffazione.
Dal 1° giugno 2018 L'Agenzia per la protezione dell'ambiente americana (EPA-Environment Protection Agency) adotterà, per tutti gli Stati Uniti d’America, il Regolamento relativo all'emissione di formaldeide dai prodotti compositi di legno (Formaldehyde Emission Standards for Composite Wood Products Rule) adottando i limiti di emissione di formaldeide fissati dalla normativa vigente in California (CARB - California Air Resources Board).
Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando per la realizzazione di alcune delle attività previste in materia di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile rivolto ad associazioni, cooperative e imprese. In particolare con questo provvedimento si intende supportare attività e iniziative finalizzate alla divulgazione e alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile e/o dell’economia circolare.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2018, il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 marzo 2018 , n. 49, recante “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del diretto dell’esecuzione”.
Una nota ANCE analizza e commenta le misure contenute nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture che, su proposta dell’ANAC, definisce le modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione. La nuova disciplina entrerà in vigore il 30 maggio 2018
Confindustria ha predisposto un modello di Registro delle attività di trattamento ex art. 30 del GDPR ed un glossario per agevolare le imprese nella redazione di tale documento in vista della piena applicazione del Regolamento, prevista per il 25 maggio 2018.
La tenuta del registro, raccomandata dal Garante della Privacy, costituisce uno strumento utile per la ricognizione ed una corretta gestione di ogni trattamento effettuato dal titolare.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA