Indagine conoscitiva regionale sul fenomeno della rilocalizzazione in Italia di attività produttive
Nuove visite in azienda per una diagnosi organizzativa di base gratuita - periodo settembre-novembre 2018
Curata e pubblicata dall'ANCE la nuova guida operativa alla cessione, sotto forma di credito d’imposta, delle detrazioni per la messa in sicurezza sismica (cd. Sismabonus) e per la riqualificazione energetica (cd. Ecobonus) degli edifici esistenti, alla luce delle più recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate.
Il Garante della Privacy, in merito all’installazione dei dispositivi Gps su veicoli aziendali ad uso promiscuo avvenuta in mancanza di idonea informativa e policy aziendale, con cui veniva esercitato un monitoraggio ritenuto invasivo, è intervenuto vietando all'azienda di proseguire il trattamento illecito e prescrivendo altresì al fornitore del servizio di adeguare il sistema alla disciplina europea sulla protezione dei dati, anche prevedendo la possibilità di personalizzazione della configurazione in base alle specifiche esigenze dell'utente. 
Aggiornamento riguardo l'Accordo di rinnovo Ccnl 3 dicembre 2017 sul quale non è ancora stata sciolta la riserva da parte di ANITA.
Si è tenuto lunedì 30 luglio u.s. l’incontro per l’illustrazione del Verbale di Accordo del 18 luglio 2018, di rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del 1° luglio 2014, sottoscritto da Ance, Organizzazioni nazionali Cooperative e Sindacati nazionali edili.
Si informa che è disponibile sul portale ANCE il video dell’evento.
Newsletter Convenzioni n. 6/2018
Dal 3 al 24 agosto compresi gli uffici di tutte le sedi di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
Riapriremo regolarmente lunedì 27 agosto 2018.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie