Si è conclusa lo scorso 10 settembre, la consultazione indetta l’8 agosto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sui temi del Codice dei Contratti Pubblici, oggetto di un futuro intervento di riforma. Disponibili in allegato, le osservazioni formulate dall’ANCE, trasmesse on line al Ministero.
Agevolazioni regionali per Piccole Imprese di recente costituzione. Ulteriori nuovi Termini
L'ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'applicazione della norme sanzionatorie per la violazione delle disposizioni comunitarie in tema di etichettatura dei prodotti alimentari.
Dal 10 settembre al 12 novembre 2018 sono riaperti i termini per presentare le domande di accesso alle risorse del Fondo Energia, finalizzato agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Per sostenere lo sviluppo commerciale verso Singapore e Sudest asiatico l'associazione ha organizzato un progetto dedicato alla ricerca di partner e incontri B2B a Singapore e Indonesia, in collaborazione con la Italian Chamber of Commerce in Singapore. I settori focus saranno: Costruzioni, Arredamento, Agroalimentare, Macchinari, Farmaceutica e Medical Devices.
Adesioni entro il 19 settembre
Newsletter finanza luglio - agosto 208
Confindustria lancia il Concorso per far emergere e premiare le imprese più virtuose in tema di “circolarità” delle risorse e dei prodotti
INAIL ha pubblicato un documento dedicato alla valutazione del rischio microclimatico nei luoghi di lavoro. 
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie