Sono disponibili le FAQ sul credito d’imposta Piano Transizione 5.0 aggiornate in data 2 novembre 2024. Le FAQ relative al Piano Transizione 5.0 riguardano le caratteristiche generali del Piano, la procedura per l’accesso all’agevolazione, i beni materiali e immateriali agevolabili, il calcolo del risparmio energetico, la determinazione dell’importo del credito d’imposta, gli impianti per l'autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, la formazione, la cumulabilità delle agevolazioni, i controlli e le verifiche.
Riunione Filiera Costruzioni e Infrastrutture - 13 novembre 2024 ore 15.00
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato le Regole operative del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) sull’Energy Release 2.0, un meccanismo finalizzato a favorire l'installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
La prima Fiera nazionale di servizio al Mondo del Lavoro.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
L'autorità doganale libica ha posticipato, a data da destinarsi, l'applicazione obbligatoria della procedura telematica doganale ACI (Advance Cargo Information ) che sarebbe dovuta entrare in vigore dal 1° Novembre 2024 (comunicazione 106209/2024).
E' comunque consigliata la registrazione al portale in attesa dell'entrata in vigore della procedura.
Fino a 12.500 euro di contributo per la realizzazione di piani formativi finalizzati allo sviluppo della managerialità e della competitività delle PMI aderenti a Fondirigenti.
Flussi d'ingresso lavoratori stranieri: quote e procedure per l'anno 2025
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
In vista della prossima partenza del periodo definitivo del 1° gennaio 2026, Confindustria Emilia ha deciso di organizzare un webinar dove verranno affronatate varie tematiche tra cui gli aspetti doganali impattanti sul CBAM, la presentazione della domanda per diventare "dichiarante autorizzato" e le diverse metodologie di calcolo e di monitoraggio delle emissioni.
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie