Dal 14 ottobre 2025, gli Stati Uniti introdurranno nuovi dazi sulle importazioni di legname grezzo, semilavorati in legno e mobili da cucina e bagno. Aliquote differenziate per UE, Giappone e Regno Unito.
Il 29 settembre il Consiglio dell’UE ha adottato in via definitiva le modifiche al regolamento CBAM contenute nel pacchetto “Omnibus I”, chiudendo così l’iter legislativo avviato dalla Commissione a febbraio. Il testo sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta ufficiale dell’UE. L’approvazione segue il voto favorevole del Parlamento europeo del 10 settembre.
Sono disponibili le slides del webinar: I profili normativi dell’e-commerce: B2B, B2C e principali elementi contrattuali del 30 settembre 2025
Dal 30 settembre l’UE ha reintrodotto misure restrittive verso l’Iran: coinvolti i settori energetico, finanziario e dei trasporti. Divieti su oro, petrolio, software e tecnologie sensibili. Dettagli sulle misure reintrodotte e checklist per le imprese che operano sul mercato iraniano sono disponibili nella comunicazione completa.
Indicazioni per le imprese: comprendere il nuovo disegno di legge sull'intelligenza artificiale
La Commissione europea ha annunciato, per voce del Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia industriale Stéphane Séjourné, il lancio della seconda call per progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act.
Lo scorso 23 settembre, la Commissaria Jessika Roswall ha annunciato in una conferenza stampa la proposta di un ulteriore rinvio di un anno dell’entrata in vigore del Regolamento deforestazione (EUDR), già posticipata in precedenza.
Segnaliamo questo evento organizzato da Confindustria Emilia Romagna e Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK), che si pone l'obiettivo di approfondire i nuovi driver di sviluppo legati alla partnership economica tra Italia e Germania.