L'Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 8/E del 3 aprile 2020, ha fornito i primi chiarimenti con riferimento al D.L. n. 18/2020, recante misure connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali tematiche affrontate, le proroghe e le sospensioni dei termini per i versamenti e gli adempimenti, le misure specifiche a sostegno delle imprese e dei lavoratori, la sospensione delle attività degli enti impositori, nonché quella dei versamenti relativi ai carichi affidati all’agente della riscossione. Sono, inoltre, forniti chiarimenti sulle erogazioni liberali e sugli obblighi introdotti in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti.
In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto diverse segnalazioni relativea nuove e-mail di phishing che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti con l’obiettivo di raccogliere informazioni riservate
Con una serie di domande e risposte l’Agenzia delle Dogane chiarisce le procedure relative allo sdoganamento diretto e celere dei Dispositividi Protezione Individuale
La determinazione direttoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli n. 100430 del 26 marzo 2020 ha disposto la sospensione di tutte le attività istruttorie e autorizzative ai fini dell’ottenimento delle decisioni rilasciate mediante Customs Decisions System, delle autorizzazioni AEO e dello Status di esportatore autorizzato, nonché delle autorizzazioni di proroga dei termini di ri-esportazione di merci vincolate ai Carnet ATA. Gli uffici procederanno al completamento dell’istruttoria solamente nei casi in cui l’istanza riguardi attività di operatori rientranti nei codici ATECO considerati essenziali durante l’emergenza. Le direttive di cui al provvedimento hanno efficacia fino al termine dello stato di emergenza
Pubblicato sulla piattaforma digitale di Confindustria Emilia, nella sezione Library, l’Osservatorio filiere che analizza crescita, redditività ed equilibrio finanziario delle imprese del territorio aggregate per filiera. Le filiere sono quelle di Confindustria Emilia. Il database è composto da tutti i bilanci disponibili per il periodo 2016-2018 di fonte Infocamere, messi in parte a confronto anche con i bilanci delle sole imprese associate.
Con determinazione della Regione Emilia-Romagna n. 5225 del 27/03/2020 sono stati prorogati al 23 maggio 2020 i termini per la rendicontazione del Bando Fiere estere 2018
Al fine di sostenere le imprese nel commercio internazionale, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto chele Camere di Commercio, a fronte di specifiche richieste delle imprese, possano rilasciare dichiarazioni in lingua inglese sullo stato di emergenza in Italia conseguente all'emergenza epidemiologica da COVID-19 e sulle restrizioni imposte dalla legge per il contenimento dell'epidemia.
L'iniziativa mira a creare un archivio unico che sia facilmente accessibile a tutti gli stakeholder e ai responsabili politici e che diventi parte della risposta comune europea all'epidemia di COVID-19.
Le DG CONNECT e DG RTD intendono pubblicare call specifiche che servirebbero ad aiutare in una seconda fase dell'emergenza, anche attraverso l'azione pilota AI/ Blockchain in H2020 e finanziamenti privati (es. fondi investimento, venture capitalist) interessati a finanziare le idee che vengono proposte.
Può contribuire inviando direttamente la propria proposta a questo link https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/news/join-ai-robotics-vs-covid-19-initiative-european-ai-alliance:
- chi ha sviluppato un sistema di IA o costruito uno strumento robotico che può essere utilizzato immediatamente o a breve/medio termine nel contesto della prevenzione, della diagnosi o della cura delle malattie;
- chi ha già lanciato un'iniziativa che coinvolge la comunità e altri stakeholder in una discussione sul ruolo che la tecnologia e l'IA in particolare potrebbero svolgere durante l'attuale crisi sanitaria;
- chiunque abbia altre idee o desideri condividere informazioni rilevanti.