La Commissione Europea ha pubblicato il Regolamento 2020/402, con cui stabilisce che l'esportazione di dispositivi di protezione (occhiali, visiere, schermi facciali, mascherine, indumenti protettivi, guanti) è possibile solo previo ottenimento di specifica autorizzazione richiedibile online attraverso la piattaforma SIVA
Possibilità di rivedere online i convegni su Incoterms 2020, Origine preferenziale e Made in, Restrizioni internazionali verso Iran e Russia
La Delegazione di Carpi rimarrà temporaneamente chiusa da oggi, lunedì 16 marzo, fino al prossimo 3 aprile 2020 compreso.
Le linee telefoniche sono deviate sulla Sede Territoriale di Modena che rimane operativa.
Come di consueto, potete reperire i recapiti di tutti i nostri funzionari nella Guida ai Servizi sul nostro portale.
La Commissione europea ha pubblicato oggi le Linee guida per le misure di gestione delle frontiere per proteggere la salute e garantire la disponibilità di beni e servizi essenziali
Le linee guida vogliono offrire un orientamento generale a tutti gli Stati membri per coordinare il traffico delle merci e i controlli sanitari alle frontiere interne ed esterne dell’UE. In generale, la Commissione europea chiede agli Stati membri di evitare misure che compromettano l’integrità del mercato unico delle merci, in particolare delle catene di approvvigionamento e qualsiasi pratica discriminatoria verso i cittadini UE.
- Trasporto di merci e servizi : i trasporti di emergenza devono avere la priorità nel sistema di trasporto e le misure di controllo non devono compromettere la continuità delle attività economiche ma preservare il funzionamento delle catene di approvvigionamento, soprattutto per beni essenziali (alimenti, forniture mediche). Eventuali restrizioni devono essere comunicate alla Commissione e a tutti gli altri Stati membri in modo tempestivo e prima di essere attuate.
- Fornitura di beni: gli Stati membri devono preservare la libera circolazione di tutte le merci, senza imporre ulteriori certificazioni, e devono garantire la catena di approvvigionamento di prodotti essenziali per soddisfare le esigenze sociali.
- Misure relative alla salute: gli Stati membri devono adottare misure appropriate per le persone contagiate, con assistenza sanitaria adeguata, utilizzare misure di prevenzione alle frontiere esterne, stabilire procedure operative standard e garantire un numero sufficiente di personale formato.
- Frontiere esterne : i cittadini europei e non che attraversano le frontiere esterne per entrare nello spazio Schengen devono essere soggette a controlli sistematici ai valichi di frontiera. Gli Stati membri possono rifiutare l’ingresso a cittadini di Paesi terzi o applicare misure alternative al rifiuto di ingresso.
- Confini interni : gli Stati membri possono ripristinare i controlli temporanei alle frontiere interne, se giustificati dal rischio di pandemia, ma tutti Stati membri devono notificare il ripristino dei controlli secondo quanto indicato dal codice frontiere Schengen (Regolamento UE 2016/399). In ogni caso le garanzie della Direttiva sulla libera circolazione devono essere garantite a tutti i cittadini UE, soprattutto senza discriminare tra cittadini degli Stati membri e cittadini UE residenti. I controlli alle frontiere interne inoltre devono evitare di creare traffico, assembramenti e sovrapposizioni sui controlli sanitari prolungando i tempi di attesa.
Per attivare tempestivamente azioni efficaci di supporto, chiediamo alle imprese che stanno rilevando difficoltà nelle operazioni di import e export la compilazione di un apposito form.
Il Ministero Affari Esteri ha chiesto alla rete diplomatica di informare che le imprese italiane stanno continuando a lavorare, ed ICE-Agenzia ha deliberato le misure di primo intervento per le imprese italiane
La vendita al di fuori dei confini nazionali di dispositivi di protezione individuale (mascherine FFP2 e superiori, occhiali o visiera, tute protezione e guanti) e di dispositivi di ventilazione invasivi e non invasivi è consentita solo a seguito di autorizzazione preventiva rilasciata dal Dipartimento della Protezione Civile.
Per ternervi costantemente aggiornati con informazioni anche riservate inerenti all'emergenza Covid-19 vi ricordiamo la necessità di accedere alle parti private del portale con le credenziali a voi riservate.
In caso di perdita di queste, qui di seguito riportiamo la semplice procedura per recuperarle: lo username e' la vostra mail, quella sulla quale vengono ricevute le nostre comunicazioni (newsletter).
Utilizzando questo link:
https://www.confindustriaemilia.it/flex/FixedPages/Common/resetpwd.php/L/IT
ed inserendo la suddetta mail sarà possibile impostare una nuova password a vostra scelta.
Qualunque difficoltà possiate incontrare potete contattarci a: supporto@confindustriaemilia.it