ll Ministero per lo Sviluppo Economico ha diramato nuove disposizioni per il rilascio dei certificati di origine e dei visti per l’estero, introducendo svariate novità, tra le quali l’obbligo della richiesta telematica. La Camera di Commercio ha organizzato incontri formativi sul tema.
Il contributo regionale (del 30% al fondo perduto) finanzia la partecipazione ad almeno 3 eventi fieristici all'estero nel 2020 per le PMI. Apre lunedì 13 maggio alle ore 12 ed essendo a sportello, si consiglia quindi di mandare la domanda quanto prima perché i fondi potrebbero esaurirsi. 
Stati Uniti: confermate misure antidumping sulla pasta da Italia e Turchia; Colombia: indagine su fogli di cartone e PET codice SA 481159; Unione Economica Euroasiatica:conclusa indagine su forni a microonde senza applicazione dazi; Turchia: indagine su pavimenti in laminato codici SA 441113, 441114, 441192 e 441193; Canada: confermati dazi antidumping su prodotti siderurgici codici SA 721310, 721420, 721590 e 722790
Il bando finanzia la promozione internazionale tramite la partecipazione a fiere estere nel 2020. Il contributo è del 30% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 30mila euro. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 13 maggio 2019 ed il bando è a sportello. Confindustria Emilia organizza due incontri informativi il prossimo 9 maggio.
Vi comunichiamo che sono disponibili in download le slides utilizzate durante l'incontro " Le modalità di pagamento - I crediti documentari - Le condizioni di garanzia del pagamento in Italia e all'Estero" del 16 aprile 2019
In occasione della Santa Pasqua e dell'Anniversario della Liberazione, gli uffici di Confindustria Emilia Area Centro resteranno chiusi nei giorni di venerdì 19 e 26 aprile 2019.
In occasione dell'Assemblea Privata 2019 di Confindustria Emilia Area Centro, che si svolgerà domani, venerdì 12 aprile a Palazzo Albergati di Zola Predosa, gli uffici dell'Associazione chiuderanno in anticipo, alle ore 16, per consentire a tutti i collaboratori di prendere parte ai lavori.
Le autorità ucraine stanno revisionando le misure di salvaguardia su prodotti classificati al codice del sistema armonizzato 392113, introdotte da luglio 2016. Le parti interessate devono contattare la commissione europea entro 20 giorni