La collettiva di Confindustria Emilia rappresenta un’opportunità per incontrare nuovi clienti e soprattutto avere una panoramica completa sulla situazione dell’industria automotive russa e Paesi CSI, usufruendo anche di un pacchetto di servizi completo e a condizioni agevolate.
L’incontro intende fare il punto sulle dimensioni e sulla dinamica dell’e-commerce B2B e B2C sui diversi mercati e nei diversi settori produttivi, nonché discutere dei modelli e delle sfide che le PMI italiane devono affrontare per sviluppare il proprio progetto di digital export.
Le misure di salvaguardia definitive sulle importazioni di prodotti siderurgici, effettive dal 2 febbraio scorso, prevedono l’aliquota del 25% - già fissata nella fase provvisoria - per i prodotti fuori contingente.
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2019 di FARETE, che avrà luogo mercoledì 4 e giovedì 5 settembre presso i padiglioni 15, 16 e 18 di BolognaFiere.
E' possibile prenotare uno spazio espositivo tramite questo link : http://farete.confindustriaemilia.it/iscrizioneespositori
Apre il 4 febbraio 2019 ore 10.00 e chiude il 18 marzo 2019 ore 16.00 il bando "Promozione Export e internazionalizzazione intelligente" annualità 2019 della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna. Il contributo minimo è fissato in 3.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 6.000,00 euro) e il contributo massimo sarà di 20.000,00 euro (a fronte di spese complessive pari a 40.000,00 euro). Il contributo (in de minimis) sarà concesso a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2019.
Il bollettino emesso oggi da
Arpae Emilia-Romagna indica bollino verde, ovvero nessuna misura
emergenziale, nella provincia di Modena e in tutta la Regione.
Si sono verificate le
condizioni per la revoca delle misure emergenziali per due giorni
consecutivi in cui la concentrazione media
giornaliera di polveri PM10 è rimasta al di sotto dei limiti normativi.
Per far fronte ai numerosi quesiti delle imprese e alla necessità di approfondimento sulle conseguenze operative della “Brexit”, l’Agenzia Dogane e Monopoli ha attivato un servizio di informazione focalizzato sulle ricadute della “Brexit” sulle attività doganali
IRU ha recentemente aggiornato l'elenco riepilogativo dei Paesi nei quali vigono o meno divieti di circolazione per l'annualità in corso.