Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry, mostrano un nuovo rialzo del valore dei noli container, con un incremento medio pari al 7% negli ultimi sette giorni, attestandosi a 5.117 dollari (vs 4.801 dollari della settimana precedente).
L'Accordo
di Partenariato tra l'Unione Europea e il Kenya è il più ambizioso dell'UE con un
paese in via di sviluppo, e si propone di promuovere gli scambi commerciali e a creare nuove opportunità
economiche per il Kenya.
Sono disponibili le slides del webinar: La gestione fiscale delle Risorse Umane Paese USA del 18 giugno 2024
Alleghiamo i profili di 3 operatori esteri interessati a macchinari e tecnologie agricole italiane: HAI SON IMPORT EXPORT TRADING (Vietnam) Vende macchinari agricoli importati e cerca fornitori di attrezzature per il terreno, biomassa, allevamento, canna da zucchero, essiccazione, lavorazione del riso e irrigazione automatica; ANADOLU ETAP (Turchia) Grande azienda agricola con 8 fattorie e 4 stabilimenti, desidera acquistare macchinari, parti di ricambio e infrastrutture italiane per le loro aziende agricole; COPLACANA (Brasile) Cooperativa leader nella coltivazione della canna da zucchero con oltre 30 filiali, cerca produttori di tecnologia, attrezzature agricole e macchine per la trasformazione dei prodotti agricoli. Le aziende che vogliono incontrarle dovranno manifestare interesse, entro il 28 giugno 2024, seguendo le istruzioni indicate nella comunicazione. I buyers saranno presenti all’International club di FARETE il 4 e 5 settembre 2024.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry mostrano un nuovo rialzo del valore dei noli container, con un incremento medio pari al 2% negli ultimi sette giorni, attestandosi a 4.801 dollari.
Con riferimento all’ultima settimana, le più recenti analisi di Drewry, mostrano un nuovo rialzo del valore dei noli container, con un incremento medio pari al 12% negli ultimi sette giorni, attestandosi a 4.716 dollari.
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento Europeo e del Consiglio (il c.d. Regolamento EUDR) relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il precedente Regolamento (UE) n. 995/2010 (il c.d. Regolamento EUTR). Il nuovo provvedimento vieterà l’importazione e l’esportazione nell’Unione europea di determinati prodotti che abbiano causato la deforestazione o il degrado delle foreste, oppure che siano illegali perché non conformi alle leggi dei Paesi in cui sono stati prodotti.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il quarto incontro del Club Legal Counsel del 6 giugno 2024.