Incontro virtuale organizzato da SACE in collaborazione con Confindustria e la Camera di Commercio Italiana di San Paolo, rivolto alle imprese che intendono entrare in contatto con i principali acquirenti brasiliani del settore agroalimentare, tra cui Casa Flora, Calimp, Italia Mais e diversi altri.
Trasmettiamo due opportunità collegate al contributo che la Regione Emilia Romagna concede all'internazionalizzazione delle filiere
L’Agenzia delle Dogane ha introdotto procedure semplificate per risolvere il problema della mancata chiusura di numerosi MRN relativi ad esportazioni verso il Regno Unito uscite da Calais a partire dall’inizio del 2021.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Nuovo Regolamento Dual Use in vigore dal 9 settembre 2021" del 7 settembre 2021
La Camera di Commercio di Ferrara, adeguandosi alle disposizioni stabilite da Unioncamere di semplificazione e velocità, ha disposto che l’emissione del certificato di origine dovrà avvenire prevalentemente attraverso la modalità “stampa in azienda”.
Sono stati pubblicati due bandi a favore delle piccole e medie imprese modenesi che nel corso del 2021 hanno partecipato a fiere internazionali (anche virtuali), oppure hanno rafforzato la presenza all'estero con attività promozionali, anche digitali.
Lo scorso 18 giugno la Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per progetti di internazionalizzazione delle filiere produttive, su cui è possibile trovare maggiori informazioni sul nostro sito a questo link.
La scadenza del bando è stata prorogata al 1° ottobre alle ore 16.00, con delibera regionale n. 1328 del 24 agosto scorso. Ricordiamo che possono presentare domanda le imprese (di tutte le dimensioni) con fatturato maggiore di 5 milioni di Euro, con una percentuale di export maggiore del 30% o una sede operativa nel Paese target del progetto.
Oltre all'impresa richiedente - capofiliera - devono partecipare al progetto almeno altre 5 PMI regionali, che operino in filiera con l'impresa proponente ma non siano ad essa collegate o associate.
Il contributo a fondo perduto può raggiungere il 50% del valore delle spese ammissibili fino a 200.000 Euro.
Il prossimo 31 agosto 2021 scadrà la prima dichiarazione periodica per i soggetti che aderiscono al regime semplificato IOSS per l'assolvimento dell'IVA relativa alle vendite a distanza di beni importati.