Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha, nei giorni scorsi, disciplinato (1) il meccanismo di prenotazione e le modalità di invio delle comunicazioni per l'accesso al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, ovvero fino al 30 giugno 2026, a condizione che entro il 31 dicembre 2025 risulti verificata l’accettazione dell’ordine da parte del venditore e sia stato versato un acconto pari ad almeno il 20% dell’investimento, nel limite massimo delle risorse stanziate pari a 2,2 miliardi di euro (2).
Ora, ha reso noto che le risorse risultano ad oggi esaurite per gli investimenti non già comunicati con il precedente modello.
Stando al comunicato si ritiene, in assenza di chiarimenti, che l’esaurimento delle risorse non riguardi quindi le imprese che, al 15 maggio 2025, avevano già presentato le comunicazioni per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 (senza prenotazione nel 2024) con il precedente modello (3).
Si ricorda che (4), le comunicazioni si intendono in ogni caso trasmesse. Trascorsi 30 giorni dalla data di apertura della piattaforma (17 luglio), nel caso di nuova disponibilità di risorse, il GSE ne dà comunicazione all’impresa secondo l’ordine cronologico di trasmissione delle comunicazioni.
Per un approfondimento sul tema si rinvia alla nostra comunicazione n. 108197/2025.
L'Area Fisco e Diritto d'Impresa Nazionale e Internazionale rimane a disposizione per ogni approfondimento.
Sono disponibili le slides del webinar: La copertura D&O della responsabilità di dirigenti e manager del 17 giugno 2025
Sono disponibili le slides: Agevolazioni fiscali 2025: chiarimenti per ottenere i benefici del 12 giugno 2025.
La missione si rivolge alle imprese appartenenti al settore macchinari-automazione, settore di punta dell’economia giapponese, ed è organizzata in due fasi: Tokio, 17-19 settembre: partecipazione a Factory Innovation Week (FIW), iscrizioni entro il 30 giugno prossimo; Osaka, 21-22 settembre: visita all’Esposizione Universale e incontri economici.
La proposta di partecipazione al progetto si rivolge a PMI produttive/manifatturiere interessate a sperimentare modelli di business basati sull'economia circolare, preferibilmente nelle filiere: carta e stampa, home (legno, arredo, ceramica), metalli e materiali compositi, moda e lusso, plastica, packaging.
La newsletter finanza è uno strumento mensile di
informazione su tassi di interesse, tassi di cambio e quotazioni di materie
prime. Il monitoraggio di tali variabili è utile come punto di riferimento
attuale e prospettico per chi all'interno dell'azienda si occupa di rapporti
con il credito o con i fornitori interni e internazionali.
Si comunica che è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate il software “ZLS2025”, che consente di inviare il modello di comunicazione degli investimenti realizzati nelle Zone logistiche semplificate. L’invio può essere effettuato dal 22 maggio fino al prossimo 23 giugno 2025.
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2024.
Il 9 luglio alle ore 9:00 si terrà un incontro online dedicato allo strumento SIMEST per l’e-commerce, destinato a supportare le imprese italiane, in particolare le PMI, nella creazione o nello sviluppo di piattaforme digitali per l’export online, sia proprie che tramite marketplace.
Appuntamento riservato agli iscritti al Club della Finanza
Il decreto direttoriale stabilisce l’operatività, a partire dalle ore 14:00 del 17 giugno 2025, del nuovo regime di comunicazione per fruire del credito d’imposta per i beni strumentali materiali, previsto dal piano Transizione 4.0. Questo webinar, dedicato a supportare le imprese nella corretta gestione di tali obblighi, vedrà gli esperti di Innova Finance fare chiarezza sul tema. Nello specifico approfondiranno i contenuti del decreto e illustreranno la procedura di invio delle comunicazioni. Inoltre, presenteranno le opportunità di finanza agevolata per le imprese dell’Emilia-Romagna e, durante la diretta, i partecipanti potranno fare domande direttamente ai relatori.
Il webinar è gratuito, previa iscrizione. ISCRIVITI ORA
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.