Il bando si rivolge a PMI e MidCap del settore manifatturiero intenzionate ad adottare innovative tecnologie digital twin per l'aumento della loro competitività
Dal 8 al 22 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 23 agosto p.v.
Nota di commento DL Semplificazioni
E' completo il panel delle startup invitate a Open Hub.
Tutti gli associati possono prenotare i propri incontri gratuiti per conoscere le principali innovazioni per il mondo della manifattura
https://bit.ly/3JrbU1j
Tre appuntamenti per aiutare le aziende a capire come e perché approcciarsi al mondo delle startup e dell’Open Innovation
7 e 8 settembre 2022 - Area Open Hub (Padiglione 18) - FARETE
A partire dal 14 luglio 2022, per richiedere il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei Comuni del sisma del Centro-Italia, nelle Zone Economiche Speciali (ZES) e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle entrate lo scorso 30 giugno 2022.
Da settembre sarà possibile richiedere tramite il portale SIMEST un finanziamento in forma mista, tasso agevolato e fondo perduto. Beneficiarie sono le PMI e le MIDCAP (imprese fino a 1500 dipendenti), che nel triennio precedente acquistavano, direttamente o indirettamente, qualsiasi bene tranne quelli energentici, che nel corso del 2022 subiscano un rincaro dei costi di approvvigionamento o una riduzione dei quantitativi.
L’Agenzia delle entrate ha determinato la percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile dai soggetti operanti nell’industria tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria.
Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, l’ammontare del bonus fruibile da ciascun beneficiario è pari al totale del credito risultante dall’ultima istanza validamente presentata.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento