Newsletter finanza luglio - agosto 2020
DL Agosto - Proroga Moratoria di legge sui finanziamenti al 31 gennaio 2021
Con ordinanza del 12 agosto 2020, il Ministero della Salute ha stabilito, per coloro che rientrano da Croazia, Grecia, Malta e Spagna, l’obbligo di sottoporsi al test di positività al Covid tramite tampone, al
momento dell’arrivo in aeroporto o altro luogo di confine o comunque entro 48 ore
dall'ingresso nel territorio nazionale.
La Regione Emilia-Romagna ha precisato, in seguito ad alcune richieste di chiarimenti, che il riconoscimento dello stato di emergenza, in relazione ai contributi a fondo perduto previsti dal c.d. Decreto Rilancio, riguarda l’intero territorio regionale.
A pochi giorni di distanza dalla scadenza per l'invio delle istanze per la richiesta del contributo a fondo perduto, di cui all'articolo 25 del c.d. Decreto Rilancio, rimangono ancora dubbi sulla deroga prevista per i comuni colpiti da eventi calamitosi.
Dal 10 al 21 agosto compresi gli Uffici di Confindustria Emilia rimarranno chiusi per il periodo feriale.
L'attività riprenderà regolarmente il giorno 24 agosto p.v.
Decreto liquidità: faq aggiornate MEF e Fondo di Garanzia
In anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 11 giugno 2020 che estende ai Paesi dell’Unione Europea l’operatività del Fondo 394/81 gestito da SIMEST.
Come anticipato nella Comunicazione 93263, le misure prevedono la concessione di finanziamenti a fondo perduto e a tasso agevolato per iniziative di internazionalizzazione di impresa.
Poichè la capienza del fondo a cui attingeranno i finanziamenti a fondo perduto ammonta a 300 milioni di Euro, suggeriamo alle imprese interessate di inviare quanto prima la domanda, che può essere trasmessa in autonomia tramite il portale SIMEST oppure con il supporto di Confindustria Emilia.
Le schede di approfondimento dei finanziamenti sono disponibili a questa pagina web.
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.