Nell’ambito del programma Emilia-Romagna Go Global 2016-2020 e del progetto "NAME for Emilia", Confindustria Emilia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, organizzerà nel 2018 ulteriori attività collaterali sul mercato americano, tra cui alcune missioni economiche.
La prima di queste sarà nel mese di febbraio e prevede la partecipazione al summit organizzato dall'Italian Business & Investment Initiative a New York, per stimolare investimenti transatlantici in Italia e uno study tour nel distretto della photonics a Rochester (Stato di New York). La missione sarà guidata dal Prof. Patrizio Bianchi, Assessore regionale allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro.
Il percorso Elite ideato da Borsa Italiana è un programma rivolto ad imprese ambiziose con prospettive di forte sviluppo, caratterizzato da un'offerta di servizi integrati a livello industriale, finanziario e organizzativo di altissimo livello.
Il GSE ha aggiornato il “Catalogo degli apparecchi domestici”, un elenco contenente apparecchi, macchine e sistemi, identificati con marca e modello, per la produzione di energia termica. Tale Catalogo viene utilizzato per semplificare la procedura di accesso agli incentivi previsti dal nuovo Conto Termico.
Chiusura Uffici
A un anno dalla sua introduzione vengono di seguito riepilogate le novità introdotte dalla nuova normativa sugli interessi nei contratti bancari, entrata in vigore il 1° ottobre 2016.
BNL – Gruppo BNP Paribas mette a disposizione delle imprese associate a Confindustria Emilia Area Centro, un plafond per supportarle negli investimenti
Confindustria Emilia Area Centro offre un servizio di consulenza finanziaria, che permette di valutare l’andamento dell’impresa attraverso l’analisi degli ultimi tre bilanci d’esercizio e della centrale rischi di Banca d'Italia, utile per instaurare un dialogo trasparente e di qualità con gli istituti di credito, ma anche per iniziare un percorso di miglioramento verso la pianificazione finanziaria.
Rinnovo delle convenzioni bancarie con gli istituti di credito
La partita decisiva si gioca sull’equilibrio tra finanza e talento
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.