L’Agenzia Dogane Monopoli ha formalizzato la sospensione della presentazione delle dichiarazioni di rimborso accise da parte delle imprese di autotrasporto per il secondo semestre 2022.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Il marchio UKCA: valutare la conformità del prodotto per accedere al mercato del Regno Unito" svoltosi il 18 luglio scorso.
Il Ministero della transizione ecologica ha risposto ad una
richiesta dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali se il documento di trasporto dei rifiuti da fosse settiche e pulizia manutentiva delle reti fognarie, previsto per singolo automezzo e
percorso di raccolta, debba intendersi obbligatorio ovvero se lo stesso possa essere alternativo al formulario
di identificazione (FIR).
Il Comune di Bologna ha previsto lo stanziamento di risorse per l'acquisto di biciclette a pedalata assistita e per l’erogazione del contributo “piano straordinario a favore dei mobility managers aziendali ed azioni innovative” per il rilancio del trasporto pubblico locale.
Sono destinatarie dei contributi le persone fisiche residenti nel Comune di Bologna oppure residenti nel territorio della Città Metropolitana di Bologna, purché siano dipendenti con sede di lavoro nel comune di Bologna in aziende che abbiano un Accordo di Mobility Management vigente al momento della presentazione della richiesta.
Pubblichiamo di seguito il calendario degli incontri "Associati per Associati" che si terranno nel mese di luglio.
“Associati per Associati” è l’iniziativa con cui Confindustria Emilia Area Centro mira a favorire occasioni di incontro e scambio di buone pratiche offrendo agli associati l’opportunità di far conoscere la propria realtà industriale e condividere progetti ed esperienze, potendo usufruire di un supporto da parte dell'Associazione nell’organizzazione degli incontri.
Per maggiori informazioni potete scrivere un'e-mail all'indirizzo: associatiperassociati@confindustriaemilia.it
Il 4 luglio prossimo, inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria del ponte sul canale Sabbioncello nel Comune di San Possidonio. E' prevista una prima fase, della durata di 45 giorni, durante la quale sarà interdetto completamente il transito sul ponte e sarà modificata la circolazione sulla SP11 - diramazione per Mirandola.
Il Governo Britannico ha pubblicato importanti aggiornamenti in merito alla regolamentazione del marchio di prodotto utilizzato per le merci immesse sul mercato in Gran Bretagna UKCA (UK Conformity Assessed).
Dal 1 giugno 2022 non è più necessario presentare il Green pass per l'ingresso/rientro in Italia.
Le misure restrittive, disposte ai fini Covid con ordinanze del Ministro della Salute, non sono state, infatti, prorogate oltre il 31 maggio 2022. Pertanto, non sarà più necessario disporre di certificati vaccinali o di guarigione, nè di tamponi con esito negativo.
Si ricorda che la compilazione del PLF era già stata precedentemente abolità.
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione