Slides del Webinar del FAST STARTUP ROADSHOW #6: Robotica
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ed il Ministero della Salute hanno pubblicato una circolare di chiarimenti riguardo all'utilizzo della certificazione verde COVID-19 da parte del personale impiegato, ingaggiato ovvero utilizzato a qualsiasi titolo nelle attività di trasporto marittimo, nonché in quelle relative all’autotrasporto di merci.
Sono disponibili per il download le slides utilizzate durante il webinar "Le Linee Guida per il Piano degli spostamenti casa-lavoro: l’analisi del contesto e l’attuazione di misure per la mobilità sostenibile"
Ad Ottobre Study in Action punta sull'aggiornamento della figura professionale del Supply Chain Manager
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, saranno in vigore le misure strutturali ed emergenziali previste dal Piano aria integrato regionale che limitano la circolazione ai veicoli maggiormente inquinanti con l'obiettivo di contenere le quantità di polveri sottili nell'aria.
La Delegazione UE in Egitto ha redatto un documento contenente le FAQ relative al sistema Advanced Cargo Information pervenute all'autorità egiziana Nafeza. Il documento è disponibile per il download sul nostro sito web. Maggiori informazioni in merito a questa nuova procedura sono contenute nelle comunicazioni 95684/2021 e 96545/2021.
VISITE IN AZIENDA PER MIGLIORARE LA GESTIONE DEI PROCESSI LOGISTICI. Date Ottobre residue
Slides del Webinar del FAST STARTUP ROADSHOW #5: Nuovi
Materiali
La
Direttiva NIS 2 ridefinisce gli standard di sicurezza per le infrastrutture
industriali europee. Punto centrale dell'evento sarà SCAI, una
soluzione innovativa per la protezione delle reti OT da intrusioni
e minacce informatiche, che supporta al tempo stesso la compliance NIS
2 e IEC 62443.
ISCRIVITI ORA
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano oggi una delle leve più concrete per ridurre i costi energetici e rendere più competitive le imprese, grazie alla possibilità di produrre, condividere e monitorare localmente l’energia rinnovabile. In questa seconda tappa del nostro percorso sulle CER approfondiremo i vantaggi reali per le aziende e capiremo come trasformare la partecipazione a una CER in un’opportunità economica e strategica.
ISCRIVITI ORA
Gli enti o imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi fino a 10 dipendenti si iscrivono al RENTRI a decorrere dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbario 2026. Confindustria Emilia, in vista di questa terza ed ultima partenza del RENTRI, ha deciso di organizzare un webinar che verterà sull'operatività del RENTRI e sulla gestione del registro di carico e scarico e dei formulari, al fine di consentire a tutte le imprese interessate una adeguata formazione.
Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Aziende USL di Bologna ETS presenta il Bellaria Research Center: una spazio di ricerca avanzata dove neuroscienze, tecnologie, bioingegneria e intelligenza artificiale incontrano la cura.
Un’occasione per le imprese associate di conoscere un progetto che unisce scienza e impatto sociale.
ISCRIVITI QUI e partecipa all'evento gratuito.
È possibile iscriversi al percorso formativo dedicato alle imprese che vogliono implementare processi d'automazione