Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a giovedì 19 marzo 2020 ore 21
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a mercoledì 18 marzo 2020 alle ore 20
Direttiva del Direttore dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli per l'applicazione uniforme nel territorio delle disposizioni concernenti l'esportazione e l'importazione di dispositivi di protezione, medicali e chirurgici.
Coronavirus - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a martedì 17 marzo 2020 ore 21:00
Coronavirus Covid-19 - Procedure per ll'ingresso in Italia
Lo stop all'emissione di certificati EUR 1 ed EUR MED pre-vidimati, inizialmente previsto per il 21 aprile, è stato spostato al 21 giugno 2020, a causa dell'emergenza Coronavirus. Nel frattempo, l'Agenzia delle Dogane ricorda alle aziende di valutare se richiedere lo status di esportatore autorizzato, che consentirebbe di sostituire con la dichiarazione su fattura l'emissione dei suddetti documenti. Gli uffici dell'associazione sono a disposizione per incontri in remoto, in cui analizzare la situazione di ciascuna impresa.
Coronavirus Covid-19 - Trasporti internazionali - Situazione aggiornata a lunedì 16 marzo 2020 ore 21:00
Si comunica che, alla scorsa mezzanotte, altri cinque valichi minori tra Ticino e Italia sono chiusi. Questa misura va ad aggiungersi a quella applicata lo scorso 11 marzo a nove valichi. I cinque valichi interessati sono quelli di Arogno, Brusino, Pizzamiglio, Camedo e Fornasette. Il nuovo provvedimento è stato deciso ieri dallo Stato maggiore cantonale di condotta (Smcc), unitamente all’Amministrazione federale delle dogane (Afd), al fine di arginare la diffusione del coronavirus in Svizzera e proteggere la popolazione e l’assistenza sanitaria, indica una nota dello Smcc diramata ieri sera. La misura fa seguito alla decisione del Consiglio federale di proclamare lo stato di «situazione straordinaria» a partire proprio dalla scorsa mezzanotte.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”