Si informa che sono disponibili 22 c.v. di ragazzi che hanno svolto il corso "TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA 4.0 E LA SMART MOBILITY" per inserimento con stage di 400 ore (in full time, 10 settimane) dal 13 maggio al 19 luglio 2019.
Viabilità Italia ha diramato in data odierna un comunicato stampa relativo all’interdizione per lavori al traffico veicolare nella tratta compresa tra Orte e Orvieto dalle ore 0.00 alla ore 05.00 di mercoledì 20 marzo 2019.
Ricordiamo che i veicoli di massa a pieno carico superiore alle 3,5 t non posso proseguire lungo la E/45 verso nord, dove è loro interdetto il transito al km. 162 in corrispondenza del viadotto Puleto.
Il Comitato Nazionale dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato la Circolare che stabilisce il venir meno del requisito morale per l'iscrizione all'Albo nel caso in cui l'interessato richieda il cumulo delle pene comminate per il medesimo titolo di reato e la somma superi il limite stabilito di un anno di reclusione.
Mobility management significa “gestione della domanda di mobilità” e consiste in un insieme di misure volte a migliorare la mobilità di persone, veicoli e merci per mezzo di azioni volte a salvaguardare l’ambiente con soluzioni innovative e a basso impatto ambientale. La Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica, scuole di management di Confindustria Emilia, organizzano un corso di per "Mobility Manager" riconosciuto da European Platform on Mobility Management (EPOMM).
Trasporti Internazionali: Spagna, Divieto di fruizione del riposo settimanale regolare in cabina
Trasporti, BREXIT - Possibili scenari per i trasporti da e per la Gran Bretagna
Il Bollettino emesso oggi 28 febbraio da Arpae indica lo stato di allerta per il superamento del valore
limite giornaliero delle polveri sottili PM10. Da venerdì 1 marzo 2019 entrano nuovamente in vigore le misure emergenziali che limitano, tra l'altro, il traffico veicolare nelle province di Modena e Ferrara.
Martedì 26 febbraio 2019 terminano
le misure emergenziali attive da martedì 19
febbraio in seguito ai superamenti continuativi del valore limite giornaliero
per le polveri sottili PM10 rilevati dalle centraline della rete regionale di
monitoraggio della qualità dell'aria.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”