Il Bollettino emesso oggi da ARPAE conferma il mantenimento delle misure emergenziali nel Comune di Modena a causa del superamento continuativo del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10.
Da martedì 4
dicembre 2018 e fino a giovedì 6 dicembre 2018, sono in vigore le misure emergenziali a causa del superamento
per tre giorni consecutivi del valore limite giornaliero delle polveri sottili
PM10 nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione della provincia di Modena.
Il raggiungimento del
livello di allerta è stato segnalato il 3 dicembre 2018 con l'emissione del bollino rosso nel Bollettino pubblicato da Arpae che indica allerta anche per le provincie di Piacenza, Parma, Reggio
Emilia e Forlì-Cesena.
Le misure sono previste al punto
4 dell'Ordinanza del Comune di Modena prot. 170774 del 31/10/2018 e prevedono, tra l'altro, che nell'area già interessata dalle restrizioni della
circolazione, le misure emergenziali
consistano nel divieto di circolazione per i
veicoli a benzina Euro 0 e Euro 1, veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2,
Euro 3 e Euro 4.
Le misure emergenziali restano
in vigore fino a giovedì 6 dicembre 2018 compreso, prossimo
giorno di controllo, e saranno revocate solo se il bollettino emesso da Arpae
evidenzierà il termine delle misure emergenziali (cd. bollino verde).
Il Comune di Modena ha pubblicato la nuova ordinanza inerente la manovra anti inquinamento 2018/2019 che limita la circolazione di determinati veicoli nell'area del centro abitato in certi giorni specifici e durante la fascia oraria 8.30 - 18.30.
Trasporti eccezionali - censimento e verifica di eventuali disagi connessi ai trasporti eccezionali
Con propria deliberazione n. 1718 del 15 ottobre 2018, la Giunta Regionale ha approvato il “Bando EcoBonus per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti di categoria N1 e N2 con veicoli a minor impatto ambientale”.
Il termine di presentazione delle domande decorre dalle ore 14.00 del 15 novembre 2018 e scade alle ore 16.00 del 15 ottobre 2019.
La presentazione delle domande dovrà avvenire per il tramite della pagina web all’indirizzo http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/ nella sezione “Bandi” dove sarà reperibile anche il testo della deliberazione e tutta la documentazione relativa al bando in oggetto.
In allegato copia della deliberazione.
Presentazione ufficiale del nuovo corso ITS TECNICO SUPERIORE PER LA LOGISTICA 4.0 E LA SMART MOBILITY prevista per il 9 Novembre.
La Regione Emilia Romagna ha annunciato la revoca del blocco della circolazione per i veicoli diesel Euro 4.
La decisione è stata presa a seguito di un incontro avvenuto ieri tra la Regione e i 30 comuni interessati dai provvedimenti ed è motivata dal fatto che le altre regioni del bacino padano hanno applicato limitazioni più blande (fino ai diesel Euro 3), con conseguente penalizzazione dei cittadini e delle imprese emiliano- romagnole rispetto a quelli di altri territori.
Contemporanemenete alla revoca, saranno però aumentate le domeniche ecologiche. Viene, inoltre, portato da quattro giorni a tre il limite degli sforamenti dei parametri di qualità dell'aria, a seguito dei quali scatteranno le misure emergenziali con blocco della circolazione anche degli Euro 4.
La Regione ha inoltre preannunciato la decisione di mettere sul campo risorse per favorire il cambio dei veicoli e l'intenzione di chiedere al governo un impegno finanziario in tal senso.
I Comuni di Castenaso e Granarolo dell'Emilia hanno stabilito di annullare il blocco alla circolazione per gli autoveicoli diesel Euro 4 a partire da giovedì 4 ottobre 2018. I mezzi diesel Euro 4 perciò potranno circolare nel territorio dei due comuni.
La deroga non sarà, però, in vigore, e quindi i mezzi diesel Euro 4 dovranno rimanere fermi, se il bollettino di qualità dell'aria emesso da Arpae nei giorni di lunedì e giovedì evidenzi nei 4 giorni precedenti e consecutivi uno sforamento continuativo del valore limite giornaliero pari a 50 microgrammi/m3 di PM10 (livello di allerta 1). In questo caso sarà nuovamente in vigore il blocco degli Euro 4.
Per essere tempestivamente informati in merito all'attivazione delle misure di emergenza, non solo a Castenaso e Granarolo ma anche in tutti gli altri comuni interessati dai provvedimenti di blocco, è possibile iscriversi al servizio gratuito di messaggistica della Città Metropolitana sul sito: www.cittametropolitana.bo.it/pianoaria.
Lewitt Associati presenta un approccio innovativo che unisce risparmio economico e impatto ESG: progetti concreti di ottimizzazione del packaging che eliminano gli sprechi, riprogettano articoli su misura per le reali esigenze operative e valorizzano l’efficienza lungo tutta la filiera. Un evento unico nel suo genere per chi vuole trasformare il packaging in un asset strategico, economico e sostenibile.
ISCRIVITI ORA
Mettiamo a disposizione dei nostri clienti idee che trasformiamo in oggetti utilizzando i più diversi materiali di riciclo.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Riduci costi, accelera i benefici: il modello energetico che parla la lingua dell’industria. In un contesto in cui sempre più aziende scelgono di evolvere la propria strategia energetica, XIBER propone un workshop pensato per offrire una visione concreta su come trasformare gli investimenti in efficienza energetica in un vantaggio competitivo duraturo e beneficiare degli incentivi oggi disponibili.
La partecipazione al Webinar è gratuita. ISCRIVITI ORA
Quarto incontro del percorso “Sostenibilità per PMI e imprese non-CSRD”, dedicato ad approfondire le principali tematiche della gestione della sostenibilità in azienda con un approccio pragmatico e orientativo, per imprese che non hanno ancora processi strutturati su questi temi
Dal 2025 se non dimostri entro 90 giorni l’avvenuta cessione intracomunitaria, perdi la non imponibilità IVA e scatta una sanzione del 50%. Sarà l'occasione per illustrare come tutelarsi con processi documentali e strumenti digitali.
Aeronautica, Spazio e Difesa: come le imprese del territorio possono contribuire alle filiere strategiche europee”