Divieto sull'intero sistema viario della Province di Bologna, Ferrara e Modena, fino a cessata esigenza
Newsletter in materia di trasporti e logistica
Il Prefetto ha disposto la revoca del divieto di circolazione dei veicoli
commerciali con massa superiore a 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito dei
trasporti e veicoli eccezionali, sull'intero sistema viario della Provincia di
Ferrara (autostrade, strade statali e provinciali) disposto con il precedente
provvedimento prot. n. 10731/2018 in data 24 febbraio 2018, ad eccezione dei mezzi con direttrice di viaggio verso la
Romagna e, in particolare, verso le province di Forlì Cesena e Rimini, ove
permane il divieto di circolazione.
Maltempo: blocco circolazione mezzi pesanti
Alla luce del previsto miglioramento delle condizioni meteorologiche in regione il Comitato Operativo Viabilità della Prefettura di Bologna riunitosi in tarda mattinata, ha condiviso l'opportunità di revocare l'ordinanza prefettizia adottata lo scorso 25 febbraio, mantenendo il divieto di circolazione dei veicoli commerciali con massa superiore a 7,5 tonnellate, ivi compreso il transito dei trasporti e veicoli eccezionali, unicamente sul tratto bolognese della A14 direzione sud e sulla SS 9 "Via Emilia" dal Km 101+980 Bologna San Lazzaro al Km 73+241(Imola), a protezione dei nodi autostradali di Romagna e Marche ancora interessati da forti precipitazioni nevose.
Dalle ore 22 del 25 febbraio 2018 le Prefetture di Bologna e Ferrara, tra le altre, hanno disposto il divieto di circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva superiore alle 7,5 tonnellate e dei trasporti eccezionali sui territori provinciali e in autostrada fino a cessate esigenze, in relazione alla gravità delle condizioni meteorologiche attese nelle prossime ore.
La Prefettura di Modena ha disposto, nel pomeriggio del 26 febbraio 2018, la revoca del divieto ed il ripristino della circolazione dei suddetti mezzi su tutta la rete viaria della provincia (autostrade, statali e provinciali).
Sono disponibili per il download le slide utilizzate da Giovanni Falchetta, Ufficio di Modena dell'Agenzia delle Dogane, durante l'incontro "Lo status di AEO: modalità di ottenimento e vantaggi per le imprese", terzo e ultimo appuntamento del ciclo di seminari organizzati in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane, tenutosi il 21 febbraio presso la sede di Modena di Confindustria Emilia Area Centro.
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 febbraio 2018 (G.U. Serie Generale n. 32 dell’8 febbraio 2018), e contestualmente è entrato in vigore, il Decreto Direttoriale 1° febbraio 2018, recante “Modalità semplificate relative agli adempimenti per l'esercizio delle attivita' di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi.”
Il decreto viene emanato in virtù di quanto disposto dall’articolo 1, comma 123 della legge n. 124 del 2017 (Legge annuale mercato e concorrenza).
Ogni minuto di attesa è un cliente perso, ogni richiesta non gestita è fatturato mancato. Il 30 ottobre scoprirai tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale conversazionale: casi concreti di imprese del territorio che hanno risolto il collo di bottiglia del customer service con l'AI conversazionale e demo live.
ISCRIVITI ORA
Evento organizzato dalla Filiera Facilities di Confindustria Emilia Area Centro.
Esploreremo le opportunità offerte dalla normativa e gli strumenti a
disposizione di imprese e operatori per la valorizzazione dei sottoprodotti e
il riutilizzo dei materiali
Il webinar, dal taglio pratico e concreto, per scoprire come integrare formazione, motivazione e valorizzazione del capitale umano con il potenziale trasformativo dell’AI.
Obiettivo: azzerare gli errori umani, migliorare la qualità del prodotto e rafforzare le competenze tecniche e le soft skills.
ISCRIVITI ORA!
Con D.L. Infrastrutture, entrato in vigore a settembre, sono state introdotte significative novità in materia di autotrasporto, con particolare riferimento alla spinosa questione dei tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico e agli indennizzi dovuti ai trasportatori. Per approfondire il tema, Confindustria Emilia organizza un webinar il giorno mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 9:30.
Fondazione PASS presenta il Bilancio Sociale 2024 con un workshop partecipativo di condivisione e confronto guidato dal prof. Paolo di Marco, Professore universitario presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, Docente presso la Bologna Business School, Fondatore di “PDFOR Consulenza Direzionale”.
ISCRIVITI ORA
Come le aziende stanno già usando l’Intelligenza Artificiale per velocizzare i processi e crescere
La partecipazione è gratuita. ISCRIVITI ORA