Il Ministero del Lavoro ha aggiornato il costo medio orario del lavoro riferito al periodo decorrente da luglio 2023.
Nella piattaforma “OMNIA IS” è disponibile il nuovo servizio per la presentazione delle domande di assegno di integrazione salariale da parte del Fondo di integrazione salariale – Nel Cassetto previdenziale del Contribuente è disponibile il nuovo servizio Smart Task per la gestione delle comunicazioni bidirezionali da parte dei datori di lavoro
Pubblicato il decreto-legge che proroga il termine per il lavoro agile per i lavoratori fragili
Pubblicate dall'INAIL la "Tabella temporale" con le scadenze Bando Isi 2022 e la nuova versione delle regole tecniche
La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Decorre dal 1 ottobre 2023 la terza tranche di aumento sui minimi retributivi prevista dal rinnovo contrattuale del 18 maggio 2021
L'INPS nell'ambito del progetto c.d. Piano di Evoluzione dei Servizi 2023 avvia una campagna informativa per sanare le anomalie riscontrate su posizioni CIG e FIS e facilitare la compilazione dei flussi Uniemens.
Su Study in Action è disponibile il catalogo Marketing & Sales-Courses in English all'interno della sezione Marketing & Vendita
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.