Prorogato di un anno l'entrata in vigore del Decreto del Min. Interno del 1 settembre 2021 (cd. Decreto Controlli), relativo ai criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio.
Comunicazione della nuova sede, dal 28 settembre 2023, del Collocamento Mirato/Centro Impiego di FERRARA
Dal 9 ottobre e fino al 15 dicembre 2023 sarà possibile rinnovare la copertura di assistenza sanitaria integrativa per l’anno 2024 al nucleo familiare già iscritto nel 2023 ovvero procedere ad una prima iscrizione del nucleo familiare per l’anno 2024.
Una rubrica di RTL 102.5 realizzata in collaborazione con Unimpiego Confindustria.
Fondazione Aldini Valeriani e Nuova Didactica propongono una serie di percorsi formativi gratuiti sui temi della Green Competence e dei Big Data rivolti ai laureati da non più di 24 mesi e residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.
Le proposte di Fondazione Aldini Valeriani, Nuova Didactica e Formazione Confindustria Ferrara per il mese di ottobre 2023
Il Comune di Bologna da avvio indagine mobilità casa-lavoro 2023 attraverso la piattaforma Mobility Management System (MMS).
Il il sistema fornisce al Mobility
Manager aziendale il report relativo alla Parte informativa e di analisi del PSCL,
ovvero l'analisi delle condizioni strutturali aziendali e dell’offerta di
trasporto e l'analisi degli spostamenti casa- lavoro.
Rinnovato per il quadriennio 2022-2025 il CCNL per i dirigenti dell' Aziende dell'industria alberghiera aderenti ad AICA - Confindustria
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.