Appunti di lavoro in vista delle operazioni contributive di fine anno
L'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all'acconto dell’imposta sulla rivalutazione del Fondo TFR, da versare entro il 18 dicembre 2023, indicando che lo stesso può essere determinato, anziché con il metodo storico, sulla base del calcolo della rivalutazione che presumibilmente sarà accantonata al fondo nell’anno in corso.
Dal 1^ gennaio 2024 la misura del saggio di interesse legale è fissata al 2,5% in ragione d'anno
Entro il 31 dicembre p.v. vanno adeguate le retribuzioni dei dirigenti al Trattamento minimo di garanzia dell'anno 2023.
Su Study in Action prosegue la campagna di sensibilizzazione sulle tematiche di wellbeing sociale e aziendale con la nuova proposta formativa dedicata all’Equità di genere.
CCNL Metalmeccanici (Federmeccanica) - Minimi contrattuali - Aggiornamento IPCA al netto degli energetici importati
ANFAO, FEMCA CISL, FILCTEM CGIL e UILTEC UIL, in data 4 dicembre 2023, hanno sottoscritto il testo definitivo del nuovo CCNL per gli addetti delle aziende produttrici di occhiali e di articoli inerenti l'occhialeria,
Sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl con decorrenza immediata relativamente alla parte economica riferita all'anno 2023.
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie