L'istituto rende disponibile sul proprio sito il nuovo modulo per far domanda dell'esonero relativo alla certificazione di parità di genere da inoltrare entro il 30 aprile 2024 da parte delle aziende certificate
Dall' 8 gennaio 2024 sarà possibile presentare la domanda di assegno di integrazione salariale tramite la nuova piattaforma utilizzando le nuove funzioni volte a semplificare ed assistere l'utente al fine di ridurre la possibilità di trasmissione di dati e informazioni errate.
E' del 4,99 % lo sconto sulla regolarizzazione del premio 2023 per le aziende artigiane che non hanno subito infortuni nel biennio 2021-2022 .
Semplificazione in ordine agli obblighi amministrativi cui sono tenute le imprese estere che distaccano lavoratori in Italia
Sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL
L'Istituto ha fornito indicazioni in ordine alle modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, relative all’anno 2023, finalizzate alla corretta quantificazione dell’imponibile contributivo
Pubblicato il bando ISI 2023 con cui l'INAIL mette a disposizione 500 milioni euro in finanziamenti a fondo perduto con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.
Siglata l'ipotesi di verbale di accordo con cui viene definita la parte economica relativa all'anno 2023 e le modalità per l'applicazione della quota di sottoscrizione contrattuale richiesta ai lavoratori non iscritti dalle OO.SS. stipulanti
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie