Indagine sulle retribuzioni 2023. Schede retributive scontate per gli associati
Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico sul testo del Regolamento UE che stabilisce regole armonizzate relative all’Intelligenza Artificiale (IA). Alla luce dei suoi molteplici vantaggi e delle applicazioni sempre più pervasive di tali sistemi, il provvedimento mira a garantire che i sistemi di IA immessi sul mercato e utilizzati nell’UE siano sicuri ed utilizzati nel rispetto dei diritti dell'Unione.
Dal 1° gennaio 2024 vi è l'obbligo di iscrizione dei lavoratori al fondo di assistenza sanitaria FASIE
Decorrenza della seconda trance di aumento dei minimi contrattuali da gennaio 2024
SANIMODA - Aumenti contributi a carico azienda con decorrenza gennaio 2024
L’Istituto precisa che l’indennità prevista per il congedo straordinario deve essere calcolata includendo la tredicesima mensilità
L'INPS fornisce le prime istruzioni per la fruizione dell'incentivo da parte dei datori di lavoro che assumono a partire dal 1 gennaio 2024 i beneficiari dell'Assegno di inclusione o del Supporto per la formazione e il lavoro
Comunicazione telematica all'Istituto entro il 21 febbraio 2024 dei dati relativi ai compensi erogati a titolo di fringe benefit e di stock option al personale cessato nel periodo di imposta 2023 ai fini dell'emissione della Certificazione Unica
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie