Il Comune di Bologna ha previsto il finanziamento di un nuovo
programma di interventi a favore dei dipendenti di aziende che abbiano un
accordo di Mobility Management, tramite una manifestazione di interesse per
l'attuazione del progetto "Bike to work – fase 2" anno 2023. Entro il 5 dicembre 2023 le imprese dovranno fare pervenire una propria manifestazione d'interesse a partecipare all'iniziativa.
È possibile prenotarsi ad uno degli appuntamenti scrivendo a innovazione@confindustriaemilia.it
Aiuti di Stato: proroga parziale al 30 giugno 2024 del Quadro temporaneo Crisi e Transizione
Riduzione contributiva per i datori di lavoro privati che assumono nel 2024 donne di qualunque età, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, nei settori o professioni individuati dal decreto interministeriale
Prorogato al 28 novembre il termine del 22 novembre 2023 per la scelta dei Piani Integrativi.
Ulteriori istruzioni INPS
Vi segnaliamo le offerte relative a ceste, omaggi, gadget, servizi di ristorazione e ogni altra proposta natalizia che abbiamo ricevuto alla data del 21 novembre 2023
Possibilità di inserire in stage curriculari i diplomandi dei corsi in Tecnico per l'automazione industriale, Tecnico della programmazione e gestione di impianti di produzione e in Tecnico della modellazione e fabbricazione digitale (Manufacturing Designer).
Dalla Cyber Awareness all’AI: il futuro dell’innovazione passa da Bologna. Un evento imperdibile dove professionisti IT, aziende e innovatori si incontrano a Bologna per condividere idee, esperienze e strategie che trasformano la collaborazione, la sicurezza e la produttività in un vantaggio competitivo.
ISCRIVITI ORA
Incontro in presenza e in streaming.
Focus: come trasformare il “risparmio energetico personale” il pensiero critico costruttivo in risultati concreti.
La sostenibilità parte dalle persone!
Partecipa al webinar di Junker App e scopri la nostra offerta formativa per rendere la raccolta differenziata un orgoglio aziendale, non un obbligo.
ISCRIVITI ORA
Incontro con il Prof. Avv. Arturo Maresca, ordinario di diritto del lavoro all’Università La Sapienza di Roma, per riepilogare la disciplina dei tre istituti e le relative differenze.
Il webinar è organizzato dalla Filiera Chimica e Farmaceutica di Confindustria Emilia Area Centro.
L'evento si terrà in presenza ed è aperto a tutti i collaboratori delle imprese associate e alle loro famiglie