La Library di Unimpiego è un progetto che ha l'obiettivo di raccogliere e offrire le più significative considerazioni ed esperienze sulle principali tematiche di interesse delle risorse umane.
Il 31 marzo prossimo è il termine ultimo per il pagamento del F.I.R.R. relativo all’anno solare 2022. Nell'area riservata la preponente può compilare la distinta online.
Acquisito il preventivo assenso del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, l'Istituto ha fornito le prime istruzioni
Entro il 31 marzo 2023 (monitoraggio anno 2022) va effettuata la denuncia annuale dei lavori usuranti al Ministero del Lavoro, attraverso il portale Cliclavoro, utilizzando l'apposito modello Lav-Us da trasmettere telematicamente. Il mancato invio della comunicazione è sanzionato in via amministrativa con un importo che va da 500,00 a 1.500,00 euro.
Possibilità di inserire in stage formativi di 300 ore gli studenti che stanno frequentando il corso IFTS in "Tecnico in meteo climatologia e gestione delle risorse ambientali" organizzato dalla Fondazione Aldini Valeriani.
Il progetto ha lo scopo di creare una condivisione tra le diverse aree aziendali al fine di semplificare, velocizzare e rendere più efficienti i processi di digitalizzazione in cui si opera.
Saranno oggetto di approfondimento le disposizioni in materia di trattamento dei dati. (Pec,firme digitali, conservazione documenti, email, fatturazione elettronica ecc... ).
Servizio di "Risk Management" finalizzato a una due diligence assicurativa personalizzata in funzione dei principali rischi nei vari rami del diritto assicurativo.
Il servizio si propone di aiutare le Aziende al fine di:
- Verificare la congruità dei programmi assicurativi aziendali, analizzando le polizze sottoscritte o da sottoscrivere e individuando eventuali criticità o soluzioni tecniche migliorative;
- Contenere i costi assicurativi segnalando criteri operativi finalizzati ad ottimizzare la concorrenza tra assicuratori;
- Impostare in azienda una metodologia organizzativa che semplifichi le relazioni con il sistema assicurativo nel rispetto della compliance del settore (normativa in tema di adempimenti a carico di assicurati ed intermediari);
- Erogare una formazione dedicata al personale aziendale che favorisca l'internalizzazione di competenze di base in materia assicurativa e una maggiore autonomia decisionale nelle scelte di politica assicurativa;
- Valutare i principali rischi (es. difetto di prodotto, responsabilità degli amministratori, infortunio sul lavoro, danno ambientale) e accertare l'opportunità di finanziare le eventuali perdite economiche mediante l'acquisto di garanzie in forma assicurativa o ricorrendo a strumenti di tutela alternativi all'assicurazione (es. Modello organizzativo ex D.lgs. n. 231/2001,GDPR, RC vettoriale, Fondo patrimoniale, Trust).
L' HelpDesk M&A di Confindustria Emilia nasce con l’obiettivo di monitorare operazioni di finanza straordinaria (vendita o acquisto di imprese), al fine agevolare e favorire il contatto tra soggetti interessati.
L’appuntamento mira a presentare ai rappresentanti del settore produttivo emiliano le iniziative a supporto dell’innovazione promosse da ICSC nel contesto della propria missione, volta a promuovere lo sviluppo e l’accesso a tecnologie abilitanti, e dei progetti dedicati al conseguimento dell’autonomia europea nel settore strategico dell’Intelligenza Artificiale, tra tutti IT4LIA for AI Factory, che vedono impegnato il Centro Nazionale in prima linea. L’incontro fornirà inoltre l’occasione per un confronto sulle opportunità di collaborazione e sulle modalità attraverso cui le imprese possono accedere alle risorse, competenze e servizi messi a disposizione da ICSC.
ISCRIVITI ORA
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui terzo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 10.00.
Completato il processo di aggiornamento annuale delle informazioni in scadenza il 31 luglio 2025, le imprese, definite quali soggetti “essenziali” o “importanti” ai sensi della Direttiva NIS 2, sono chiamate ad adottare misure di sicurezza minime e notificare incidenti significativi di base al CSIRT Italia. L'obiettivo del terzo approfondimento organizzato da Confindustria Emilia, in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), è chiarire i prossimi passi operativi che le imprese devono effettuare in conformità alla Determina Dir. n. 164179/2025.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ASR). Per analizzare nel dettaglio i contenuti del nuovo ASR, Confindustria Emilia, in collaborazione con il Club degli RSPP, ha organizzato un ciclo di webinar il cui secondo incontro si terrà martedì 8 luglio alle ore 10.00.
Presentarsi al meglio e raccogliere contatti in fiera: tu lo sai fare? Un nuovo standard per il networking è già qui e lo presentiamo a FARETE 2025. Un’occasione utile per tutti gli espositori e visitatori (ma non solo!) che vogliono trasformare ogni incontro in un momento speciale, creando relazioni in modo smart, senza carta e senza stress.